Temi caldi
Ford Puma Gen-E incentivi 2025: elettrica a 12.950 euro
La nuova Ford Puma Gen-E diventa l’elettrica più aggressiva sul mercato con prezzo finale da 12.950 euro, grazie a incentivi statali e sconti della casa fino a 20.000 euro complessivi.

Luca Talotta
23 set 2025
L’Ecobonus 2025 è ormai realtà: il decreto ministeriale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e il Governo ha messo a disposizione quasi 600 milioni di euro provenienti dal PNRR per sostenere la transizione verso l’elettrico.
Gli incentivi, però, non sono uguali per tutti:
- ISEE fino a 30.000 euro → incentivo massimo di 11.000 euro.
- ISEE tra 30.000 e 40.000 euro → incentivo ridotto a 9.000 euro.
- Requisiti aggiuntivi:
- Obbligo di rottamazione di un veicolo Euro 5 o inferiore, posseduto da almeno sei mesi.
- Residenza in aree urbane funzionali (FUA), ovvero città con oltre 50.000 abitanti o zone di pendolarismo.
- Prezzo massimo del veicolo nuovo: 35.000 euro + IVA (42.700 euro circa).
- Vincolo di mantenere la proprietà per almeno 24 mesi.
Queste condizioni rendono l’accesso agli incentivi selettivo, ma chi ne ha diritto può approfittare di sconti mai visti prima.
Ford Puma Gen-E: il prezzo shock
In questo scenario, Ford ha scelto una strategia aggressiva per la sua nuova compatta elettrica. La Ford Puma Gen-Eviene proposta a un prezzo che sorprende:
- Prezzo di listino: 32.950 euro
- Ecobonus statale: 11.000 euro
- Sconto Ford aggiuntivo: 9.000 euro
- Prezzo finale con incentivi: 12.950 euro
Si tratta di un risparmio complessivo pari a 20.000 euro, una cifra che rende la Puma Gen-E una delle elettriche più convenienti in assoluto sul mercato italiano.
Perché Ford spinge così tanto sulle elettriche
La scelta di proporre sconti così alti non è casuale. Due sono i motivi principali:
- Fine anno alle porte: i costruttori devono bilanciare i volumi di vendita, soprattutto per i modelli elettrici, pena sanzioni per lo sforamento dei limiti medi di CO2 fissati dall’Unione Europea.
- Competizione interna: con Stellantis e altri marchi che hanno già anticipato offerte forti legate agli incentivi 2025, Ford non può permettersi di rimanere indietro.
Da qui l’idea di raddoppiare l’attrattiva: non solo sfruttare gli incentivi statali, ma aggiungere un extra sconto della casa per rendere l’offerta irresistibile.
Gamma Ford elettrica in promozione
La campagna non riguarda solo la Puma Gen-E, ma si estende anche ad altri modelli elettrici del marchio:
- Ford Explorer Electric → prezzo finale da 21.500 euro.
- Ford Capri Electric → prezzo finale da 22.750 euro.
Entrambe beneficiano dello stesso schema: somma degli incentivi statali al contributo Ford, con validità fino al 30 settembre 2025.
Vantaggi della Ford Puma Gen-E con incentivi
- Prezzo senza rivali: a 12.950 euro diventa l’elettrica più competitiva della sua categoria.
- Design moderno: la Puma Gen-E mantiene lo stile crossover compatto che l’ha resa uno dei modelli più apprezzati in Italia.
- Accesso immediato alla mobilità elettrica: grazie a un prezzo inferiore anche a molte citycar termiche.
- Offerta estesa alla gamma: Explorer e Capri beneficiano della stessa logica di sconto, permettendo scelte in segmenti diversi.
Gli svantaggi da valutare
- Requisiti stringenti per l’accesso: solo chi ha ISEE sotto i 30.000 euro, vive in FUA e rottama un’auto Euro 5 o inferiore può ottenere il prezzo minimo.
- Offerta limitata nel tempo: promozioni valide fino al 30 settembre e comunque vincolate alla disponibilità dei fondi statali.
- Incertezza sulla durata degli incentivi: i fondi Ecobonus potrebbero esaurirsi in poche settimane, come accaduto negli anni precedenti.
- Maxi-sconti temporanei: non è detto che lo stesso livello di convenienza venga mantenuto nei mesi successivi.
Conviene davvero acquistare la Puma Gen-E ora?
Per chi rientra nei parametri richiesti, la Ford Puma Gen-E a 12.950 euro è probabilmente l’affare dell’anno nel mondo delle auto elettriche. Si tratta di una compatta di segmento B, spaziosa quanto basta e con lo stile crossover tanto apprezzato dagli italiani, proposta a un prezzo inferiore a quello di molte utilitarie termiche.
Bisogna però agire in fretta: l’offerta scade il 30 settembre e l’esaurimento fondi potrebbe arrivare ancora prima. Inoltre, resta da considerare che questa è una campagna “straordinaria” legata alla chiusura dell’anno e alle nuove regole sulle emissioni: in futuro, difficilmente i prezzi potranno rimanere così bassi.
In conclusione, se si hanno i requisiti per accedere all’Ecobonus e un’auto da rottamare, la Puma Gen-E rappresenta oggi una delle opportunità più concrete per entrare nel mondo dell’elettrico a costi contenuti.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading