Temi caldi
Dreame sogna in grande: un maxi-suv con lo stile Rolls Royce

Fabiano Polimeni
25 set 2025
Non è la prima volta che un marchio noto per produrre aspirapolvere dichiara di volersi cimentare nella produzione di auto elettriche. A Dyson sono bastati pochi mesi per capire, negli anni scorsi, quale impresa titanica fosse, senza possedere il necessario know how. Adesso, chi annuncia di voler approdare sul mercato, dal 2027, sono i cinesi di Dreame. Il marchio è noto anche in Italia da pochi anni, è stato fondato nel 2017 ed è legato a Xiaomi con una gamma di prodotti per la pulizia della casa.
Fare auto è tutto un altro business, al quale guarda con ambizioni mica da poco. C’è l’interesse, anzitutto, a rilevare un impianto produttivo in Germania, segnatamente a Berlino. Un sito produttivo che dovrebbe assemblare modelli finora anticipati da rendering.
Hypercar e maxi-suv
Due progetti che non passano affatto inosservati, quello di Dreame Automotive (una hypercar estremamente simile al design della Bugatti Chiron) e di Starry Automotive: un maxi-suv estremamente simile alla Rolls Royce Cullinan.
Due riferimenti di “basso profilo” verrebbe da dire e, di certo, in Dreame non brillano per originalità del design, che è quanto più vicino si possa immaginare alla replica di due modelli simbolo per Bugatti e Rolls Royce.

Quella che appare come un’impresa apparentemente velleitaria, per un marchio che opera da appena 8 anni sul mercato e in un settore industriale lontanissimo dall’automotive, sarà da tenere d’occhio per il know how sull’elettrico apportato da Xiaomi, a sua volta gigante del tech cinese avviatosi sulla strada della produzione di auto a batteria.
Elettrico o con range extender
Il maxi-suv “ispirato” alla Rolls Royce Cullinan, che dovrebbe arrivare con il brand Starry Automotive nel 2027, è un modello annunciato con un passo di 3,20 metri e una lunghezza utile interna pari a 3,70 metri. Numeri che posizionano il progetto nella fascia over-5,50 metri di lunghezza, ingombri da sfruttare per offrire il massimo dell’abitabilità interna. Le anticipazioni diffuse in Cina da Dreame sul maxi-suv dicono di un progetto con batteria da 100 kWh, quattro motori elettrici e la possibilità di affiancare una versione dotata di range extender. L’idea di proporre ruote posteriori sterzanti, fino a ben 24°, è mirata a ridurre il raggio di sterzata negli spazi stretti.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading