Temi caldi
Le station wagon resistono all’era dei SUV: i modelli più venduti online

Luca Talotta
10 ott 2025
Le station wagon, considerate a lungo l’auto di famiglia per eccellenza, non sono affatto un ricordo del passato. Anzi, i dati più recenti di Carvago, la principale piattaforma europea di compravendita online di auto, confermano che questa tipologia di carrozzeria continua a godere di un’ampia popolarità. Con una quota del 18% delle vendite complessive, la station wagon si posiziona come seconda scelta più diffusa dopo i SUV, che detengono il 36% del mercato.
Il motivo di questa resilienza è chiaro: le station wagon offrono ancora oggi un mix che molti automobilisti ritengono imbattibile. Da un lato garantiscono una dinamica di guida più vicina alle berline tradizionali, dall’altro abbinano consumi contenuti e un bagagliaio spazioso che, in alcuni casi, supera quello di SUV più ingombranti.
La Škoda Octavia domina la classifica europea
Nella lista dei modelli più venduti sul portale Carvago emerge un leader indiscusso: la Škoda Octavia Combi, che da sola rappresenta l’11% di tutte le station wagon acquistate online nei primi nove mesi del 2025. La sua forza sta in un eccellente rapporto qualità-prezzo, un vano bagagli tra i più generosi della categoria e un’ampia scelta di motorizzazioni, che spaziano dal diesel all’ibrido.
Al secondo posto si conferma la Volkswagen Passat Variant, seguita da due icone del segmento premium: Audi A6 Avant e BMW Serie 5 Touring, entrambe al 6% di quota. La top five è completata da un’altra proposta Škoda, la Superb Combi, apprezzata in particolare da chi cerca spazio e comfort a prezzi competitivi.
La classifica prosegue con l’Opel Astra ST, la Volkswagen Arteon Shooting Brake, l’Audi A4 Avant, la Seat Leon STe la BMW Serie 3 Touring. Una lista che mescola tradizione e innovazione, dimostrando come le station wagon riescano a coprire esigenze molto diverse, dalle famiglie alle flotte aziendali, fino a chi desidera un’auto elegante e sportiva.
Le preferenze cambiano da Paese a Paese
Un aspetto interessante riguarda la distribuzione delle vendite nei diversi mercati europei. Se in Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia la Octavia Combi mantiene la leadership assoluta, in Germania sorprende il successo dell’Opel Astra ST, mentre in Polonia spicca la preferenza per l’Audi A6 Avant. In Romania è la Škoda Superb Combi a dominare, a dimostrazione di una domanda sempre viva per le familiari spaziose.
Il mercato italiano, invece, ha una peculiarità: la station wagon più venduta su Carvago è la Mercedes-Benz CLA Shooting Brake, scelta dagli automobilisti che cercano una via di mezzo tra la sportività di una coupé e la funzionalità di una familiare. Un segnale di come in Italia il fattore estetico giochi un ruolo cruciale nelle decisioni d’acquisto.
L’acquisto online convince sempre più automobilisti
Dietro a questo rinnovato interesse c’è anche un cambiamento nelle abitudini di consumo. Secondo Antonio Gentile, Country Manager Carvago Italia, «anche se può sembrare che il mercato appartenga principalmente ai SUV, i nostri dati mostrano chiaramente che le station wagon hanno ancora una base di clienti enorme e fedele. Costituiscono quasi un quinto delle nostre vendite online, un numero impressionante di questi tempi».
La piattaforma non si limita a proporre un vasto catalogo (oltre 100.000 station wagon disponibili, dalle compatte Škoda Fabia Combi fino alle supercar familiari come l’Audi RS6 Avant), ma garantisce anche sicurezza e trasparenza attraverso il sistema CarAudit, un controllo tecnico con 270 punti di verifica. In circa un quarto dei casi emergono difetti nascosti, intercettati prima della vendita, a tutela dei clienti.
A completare il servizio ci sono la preparazione dell’auto, il disbrigo delle pratiche burocratiche, la consegna a domicilio e una garanzia di sei mesi, con possibilità di restituzione entro 14 giorni. Elementi che contribuiscono a rendere l’acquisto online di un’auto usata un’esperienza sempre più diffusa e affidabile.
Le station wagon come alternativa razionale ai SUV
La riflessione finale riguarda il posizionamento delle station wagon nell’attuale panorama automobilistico. Se i SUV rappresentano ormai la scelta dominante, le station wagon offrono un’alternativa che unisce razionalità, efficienza nei consumi e funzionalità reale. Non è un caso che in mercati maturi come quello tedesco o quello italiano continuino a resistere modelli iconici, spesso associati a brand di prestigio.
Il successo della Octavia Combi e della CLA Shooting Brake dimostra come la station wagon non sia un prodotto “vecchio”, ma un format che ha saputo adattarsi ai tempi, offrendo soluzioni moderne e in linea con le esigenze dei clienti. In un momento storico in cui l’automotive si muove tra transizione elettrica e nuove forme di mobilità, le station wagon rimangono una certezza capace di coniugare emozione e praticità.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading