MG supera le 100.000 auto vendute in Italia: crescita record e focus su Hybrid+

Con 39.265 unità immatricolate nei primi nove mesi del 2025 e il 56% della gamma già elettrificata, il marchio consolida la sua posizione nel mercato italiano
MG supera le 100.000 auto vendute in Italia: crescita record e focus su Hybrid+
© MG

Luca TalottaLuca Talotta

13 ott 2025

Il mercato automobilistico italiano accoglie un nuovo protagonista stabile: MG Motor ha superato le 100.000 vetture vendute in poco più di quattro anni, confermandosi come una delle realtà emergenti più dinamiche del settore. Nei primi nove mesi del 2025 il marchio ha immatricolato 39.265 unità, con un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo una quota di mercato del 3,34%.

Un risultato che testimonia l’efficacia di una strategia fondata su flessibilità, ampiezza di gamma e innovazione tecnologica. Come ha sottolineato Andrea Bartolomeo, Vice Presidente e Country Manager di SAIC Motor Italy, «i risultati straordinari raggiunti sul mercato italiano sono la prova della concretezza del nostro progetto. In poco più di quattro anni abbiamo conquistato la fiducia di oltre 120.000 clienti, grazie a un’offerta costruita intorno alle esigenze reali di mobilità».

Una gamma ampia e in continua evoluzione

La forza di MG risiede nella varietà della sua proposta. Oggi la gamma italiana conta sei modelli (HS, ZS, MG3, MG4, MGS5 EV e la roadster Cyberster), articolati su tre tipologie di carrozzeria – SUV, hatchback e roadster – e con quattro diverse alimentazioni: benzina, Hybrid+, plug-in hybrid ed elettrico puro.

  • SUV: i rinnovati MG HS e MG ZS, disponibili in più versioni di motorizzazione, continuano a trainare le vendite, rispondendo a una domanda in crescita nel segmento C e B.
  • Citycar: la MG3, prima vettura a portare la tecnologia Hybrid+ sul mercato, è oggi disponibile anche con motore termico tradizionale, offrendo un mix di efficienza e versatilità.
  • Elettriche: la gamma a zero emissioni si arricchisce con il nuovo MGS5 EV, un B SUV elegante e spazioso, e con la compatta MG4, che nel 2025 è entrata stabilmente nella top ten delle berline elettriche di segmento B più vendute in Italia.

Con autonomie comprese tra 350 e 530 km, diverse capacità di batteria (49-77 kWh) e configurazioni a due o quattro ruote motrici, la MG4 dimostra la volontà del brand di proporre soluzioni flessibili e competitive.

Hybrid+, la tecnologia che fa la differenza

Uno degli elementi centrali della crescita di MG è la tecnologia Hybrid+, sviluppata per offrire un’alternativa concreta alle tradizionali ibride. Questo sistema permette di unire prestazioni dinamiche, consumi contenuti e comfort di guida, senza compromettere efficienza e piacere al volante.

Disponibile su tre modelli (HS, ZS e MG3), l’Hybrid+ ha contribuito a raggiungere un risultato significativo: nel 2025 oltre il 56% delle vetture MG vendute in Italia è elettrificato, un dato che conferma la direzione intrapresa dal brand verso una mobilità più sostenibile.

«La tecnologia Hybrid+ – ha sottolineato Bartolomeo – rappresenta un valore aggiunto per i nostri clienti, perché permette di abbassare i costi di gestione e al tempo stesso di avere un’esperienza di guida moderna e soddisfacente. È una soluzione in linea con i trend del mercato, che ci ha permesso di guadagnare fiducia e penetrazione in un settore molto competitivo».

Efficienza logistica e post-vendita al centro

Non è solo la gamma di prodotto a sostenere il successo di MG. Fondamentale è stato anche l’investimento in logistica e servizi post-vendita, con l’Italia scelta come Paese pilota per il primo magazzino ricambi locale inaugurato a Tortona (AL) nel 2024.

In poco più di un anno, la struttura ha incrementato del 50% la superficie, triplicato lo stock di ricambi e raggiunto un fill rate del 94%, assicurando consegne rapide (24-36 ore) agli MG Store su tutto il territorio nazionale. Un risultato che si traduce in una maggiore capacità di risposta alle esigenze dei clienti, elemento chiave per fidelizzare chi ha scelto il brand.

MG guarda al futuro del mercato italiano

Il percorso di MG in Italia dimostra come anche un marchio “nuovo” sul mercato possa rapidamente conquistare spazio quando unisce offerta competitiva, ascolto delle esigenze dei clienti e capacità di adattamento. In un contesto complesso come quello degli ultimi anni, il brand ha saputo costruire un’identità solida e un rapporto diretto con gli automobilisti italiani.

Il traguardo delle 100.000 vetture rappresenta una tappa importante, ma non un punto di arrivo. Nei prossimi mesi, MG continuerà a puntare su elettrificazione, tecnologia Hybrid+ e ampliamento di gamma, con l’obiettivo di consolidare la sua presenza tra i protagonisti dell’automotive nazionale.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

BMW M2 Turbo Design Edition: omaggio alla leggenda del 2002 Turbo

La Casa di Monaco celebra uno dei capitoli più iconici della propria storia sportiva con una nuova edizione speciale

Guidare a 14 anni: la soluzione è Ligier

Scopri la Ligier JS50, la microcar ideale per i giovani di 14 anni