Temi caldi
Auto meno affidabili 2025: lo studio Actronics che smonta miti e verità

Luca Talotta
Pubblicato il 24 ottobre 2025, 13:05
L’affidabilità delle auto è diventata un tema cruciale nel 2025: non riguarda più solo motore, cambio e carrozzeria, ma soprattutto i sistemi elettronici. Secondo un’indagine condotta da Actronics — azienda specializzata nella revisione di componenti elettronici per veicoli — è emerso un quadro sorprendente sull’Italia: alcune marche storicamente percepite come robuste figurano in cima alle classifiche dei guasti.
Ecco un’analisi completa dei dati, delle implicazioni e delle riflessioni che ne scaturiscono.
I marchi più “riparati” (in chiave elettronica)
Nella classifica stilata da Actronics, al primo posto compare Ford con ben il 25,39 % degli interventi elettronicirilevati nei garage partner su scala nazionale.
Seguono a distanza Volkswagen e Mercedes-Benz, che tradizionalmente godono di una solida fama di affidabilità. Non mancano, poi, brand come Opel e Audi. A sorpresa, il primo costruttore italiano è Fiat, che si posiziona solo al sesto posto.
Va puntualizzato: lo studio riguarda esclusivamente guasti elettronici (centraline, moduli ABS/ESP, cruscotti, body computer, ecc.). Non riflette malfunzionamenti meccanici, strutturali o da usura. Dunque, non si tratta di una “classifica assoluta” di affidabilità, ma di un’istantanea sul versante dell’elettronica, ormai centrale nelle auto contemporanee.
Distribuzione geografica: il Nord in prima linea
Un altro dato che emerge dallo studio riguarda la geografia delle riparazioni. Le regioni con l’indice più elevato sono Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Toscana. Friuli in particolare segna un valore di 52,2, che la colloca nettamente in testa.
Questo dato è intrigante, perché regioni del Sud come Campania o la stessa Calabria — spesso sotto accusa per condizioni stradali e traffico — non compaiono tra le più “colpite.” Anche Lazio e Lombardia restano fuori dalle posizioni di vertice.
A livello provinciale, spicca Sondrio con un indice di 60,6, seguito da Trieste con 52,1. Province come Bergamo, Varese o Cagliari registrano valori più contenuti.
Cosa (non) si può dedurre da questi dati
L’analisi di Actronics offre spunti reali, ma anche limiti che è bene considerare:
- Ambito elettronico: lo studio non analizza motore, sospensioni, trasmissione o usura generale.
- Campione selezionato: le riparazioni considerate sono quelle con componenti revisionati da Actronics e nei suoi garage partner.
- Effetto “diffusione tecnologia”: più un’auto ha sistemi complessi, più è esposta al rischio di guasto su quei sistemi.
- Non è un giudizio definitivo: un marchio che appare “fragile” in un aspetto non significa che l’auto sia nel complesso inaffidabile.
Riflessioni sul futuro dell’automotive
L’evoluzione delle auto verso modelli sempre più “smart” ha introdotto un nuovo paradigma: l’elettronica è diventata il cuore pulsante dei veicoli, e con essa anche il suo punto più vulnerabile. Le case automobilistiche devono fare i conti con un equilibrio delicato: spingere sull’innovazione, ma garantire longevità e robustezza dei sistemi.
In questo contesto, il settore dell’assistenza e della riparazione riveste un ruolo strategico: la manutenzione predittiva, la diagnostica avanzata e la rigenerazione dei componenti diventano leve imprescindibili per ridurre il costo totale di possesso per l’automobilista.
Inoltre, questi dati invitano a sottolineare che non basta chiedersi “quanto consuma” o “quanto accelera”, ma è legittimo domandarsi anche “quante volte finirò in officina”. È una prospettiva che, nei prossimi anni, assumerà un peso crescente nel giudizio complessivo su un’auto.
Un dato che invita alla riflessione
Lo studio Actronics ci mette davanti a una realtà sfidante: brand tradizionalmente considerati solidi non sono immuni a problemi elettronici, e il panorama geografico del nostro Paese rivela che l’affidabilità non è una questione solo climatica o infrastrutturale.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


