Auto più vendute al mondo: Toyota domina ancora con RAV4 e Corolla

La Casa giapponese mantiene la leadership globale piazzando cinque modelli nella Top 10 mondiale, davanti a Tesla, Ford e Hyundai
Auto più vendute al mondo: Toyota domina ancora con RAV4 e Corolla
© Ufficio Stampa Toyota

Luca TalottaLuca Talotta

Pubblicato il 24 ottobre 2025, 16:22

Nel panorama automobilistico globale, in un’epoca di transizione elettrica e di crescente concorrenza da parte dei costruttori cinesi, Toyota continua a dimostrare che la solidità paga.

Secondo i dati elaborati da Focus2Move su base Global Data, aggiornati ad agosto 2025 e relativi a 162 Paesi, il costruttore nipponico è ancora il numero uno al mondo per volumi di vendita. A confermarlo è la classifica dei dieci modelli più venduti nel 2025, in cui Toyota occupa ben cinque posizioni: un dominio che testimonia la forza del marchio, la sua capacità di adattarsi ai mercati e la fiducia dei consumatori.

Toyota davanti a tutti: RAV4 e Corolla in vetta alla classifica

Al primo posto della Top 10 delle auto più vendute al mondo si conferma la Toyota RAV4, simbolo della strategia globale del marchio. Il SUV compatto ha registrato una crescita dell’1,1% rispetto al 2024, consolidando la propria leadership in quasi tutti i principali mercati, dagli Stati Uniti all’Europa fino all’Asia. Il recente restyling, presentato in anteprima mondiale lo scorso maggio, ha introdotto aggiornamenti estetici e tecnologici mirati a rendere il modello ancora più competitivo nel segmento dei crossover.

Subito dietro, al secondo posto, si piazza la Toyota Corolla, storica best seller che per decenni ha rappresentato il cuore della produzione del marchio. Dopo un calo dell’8,8% nelle immatricolazioni, la berlina giapponese cede il trono ma resta un punto di riferimento in termini di affidabilità e diffusione globale.

Il resto della top ten conferma la centralità di Toyota: il pickup Hilux è nono, con una crescita dello 0,8%; la berlina Camry si piazza settima con un incremento dell’11,8%; e il SUV RAV4 mantiene la leadership assoluta.

Cinque modelli nella Top 10 mondiale non sono solo una curiosità statistica: rappresentano il segno tangibile di una strategia industriale coerente, che coniuga produzione su larga scala, standard qualitativi costanti e una rete commerciale capillare in ogni continente.

Le altre protagoniste: Tesla arretra, Hyundai e Kia in crescita

La classifica aggiornata mostra anche l’equilibrio dinamico tra tradizione e innovazione. Al quarto posto c’è la Tesla Model Y, che dopo il dominio del 2024 perde due posizioni a causa di un calo dell’11,3% nelle immatricolazioni. Il marchio californiano punta ora a rilanciare con una versione più accessibile, ma la frenata dimostra che la corsa dell’elettrico puro incontra i primi ostacoli, soprattutto in mercati dove gli incentivi si stanno riducendo.

Sul gradino più basso del podio, la Ford Serie F conferma la propria forza con una crescita del 12,2%, restando il pickup più venduto al mondo.

Tra le sorprese della Top 10 ci sono Hyundai Tucson e Kia Sportage, entrambe in positivo (+3,2% e -0,6% rispettivamente), segno del crescente peso del gruppo coreano, capace di offrire prodotti tecnologici e competitivi nel prezzo.

Completano la graduatoria Honda CR-V, stabile con +1% di immatricolazioni, e Chevrolet Silverado, in aumento del 6%. In sintesi, il panorama resta dominato da SUV e pickup, tipologie sempre più preferite dai clienti per versatilità, comfort e immagine.

Toyota, una leadership che resiste ai cambiamenti

Il dominio Toyota nel 2025 è un fenomeno che va oltre i numeri. In un periodo in cui l’automotive sta affrontando una trasformazione epocale verso l’elettrico, il marchio giapponese mantiene la rotta con prudenza e visione industriale.

La strategia ibrida, criticata da alcuni osservatori come conservativa, si è rivelata invece vincente: permette di contenere i costi, rispondere alle diverse normative locali e mantenere la fiducia dei clienti meno propensi al full electric.

Il successo globale di Toyota è anche frutto di un’organizzazione produttiva capillare: oltre 50 stabilimenti sparsi in tutto il mondo e un sistema di fornitura integrato che riduce al minimo i ritardi nelle consegne, aspetto cruciale in un’epoca di crisi logistiche e scarsità di microchip.

Anche l’approccio stilistico gioca un ruolo: modelli come RAV4 e Corolla si rivolgono a pubblici diversi ma condividono affidabilità, efficienza e valore residuo elevato, elementi fondamentali per consolidare il marchio nel lungo periodo.

Il messaggio di Toyota è chiaro: l’elettrificazione va fatta con equilibrio, lasciando spazio a soluzioni ibride plug-in e mild hybrid, senza abbandonare il termico finché non sarà davvero possibile un cambio di paradigma sostenibile.

Il significato del dominio Toyota per il mercato globale

Nel contesto attuale, in cui l’industria europea affronta la pressione delle normative ambientali e l’ascesa dei produttori cinesi come BYD, Chery e MG, la posizione di Toyota assume un valore simbolico.

Dimostra che l’innovazione non è solo questione di tecnologia, ma di continuità e affidabilità. Il marchio giapponese è riuscito a difendere il proprio primato grazie a un equilibrio tra progresso e prudenza, tra emozione e razionalità.

Per il mercato mondiale, questa Top 10 è una fotografia di un’epoca di transizione: SUV, pickup e crossover restano protagonisti, mentre le elettriche cercano ancora stabilità.

Toyota, con cinque modelli nei primi dieci posti, manda un messaggio chiaro a tutto il settore: la coerenza paga, e l’esperienza accumulata in decenni di produzione di qualità continua a rappresentare un vantaggio competitivo difficilmente replicabile.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Incentivi auto 2025 esauriti: generati voucher pari alla domanda di elettriche di 8 mesi

Incrociando i dati sulle vendite di auto elettriche tra gennaio e settembre con le prenotazioni di incentivi, ecco cosa raccontano i numeri

Caos Roma: ecco i due cortei che paralizzano la città, la mappa del weekend

Fine Settimana Romano: Due cortei e un evento a Prati modificano la viabilità