Temi caldi
Oltre la metà degli automobilisti sottovaluta le distanze di arresto sul bagnato

Luca Talotta
Pubblicato il 19 novembre 2025, 09:47
Capire quanto spazio serve per fermarsi in caso di pioggia è fondamentale per la sicurezza stradale. Eppure, secondo una recente indagine europea, la maggior parte degli automobilisti sottovaluta la distanza necessaria per arrestare il veicolo in condizioni critiche. Il tema è tutt’altro che marginale: la distanza di arresto sul bagnato, spesso ignorata, aumenta sensibilmente rispetto all’asciutto, ma solo pochi guidatori ne sono realmente consapevoli.
I risultati dello studio evidenziano quanto sia ancora radicata una percezione sbagliata del fenomeno e quanto gli pneumatici, soprattutto quelli all-season di fascia premium, possano fare la differenza. La ricerca arriva in un momento in cui il mercato guarda con crescente attenzione a prodotti capaci di garantire aderenza e frenata sicura tutto l’anno.
Cosa dice davvero la nuova ricerca: italiani poco consapevoli del rischio
Il sondaggio, condotto su più mercati europei, mostra un quadro allarmante. In Italia, il 66% degli automobilisti non conosce o sottovaluta la distanza di arresto sul bagnato. Le linee guida delle autorità automobilistiche raccomandano di raddoppiare la distanza di sicurezza di due secondi normalmente adottata sull’asciutto, portandola ad almeno quattro secondi.
Eppure oltre la metà degli intervistati, il 52%, ritiene sufficiente uno spazio inferiore. Ancora più preoccupante è il dato dei più giovani: tra i 25 e i 34 anni solo il 13% ha risposto correttamente, confermando che la consapevolezza del rischio diminuisce nelle fasce che guidano di più in città e in autostrada.
A complicare la situazione c’è il fatto che meno di un quarto degli automobilisti (21%) sa che lo spazio di frenata deve essere effettivamente raddoppiato sul bagnato. Questo significa che un numero consistente di persone affronta la pioggia con la stessa distanza mantenuta sull’asciutto, ignorando l’effetto combinato di velocità, aderenza ridotta e rischio di aquaplaning.
Il sondaggio, come sottolineato dai promotori, rappresenta un campanello d’allarme per chiunque si trovi a viaggiare in condizioni meteo avverse e conferma la necessità di una formazione continua sulla sicurezza.
Il ruolo degli pneumatici: aderenza, frenata e sicurezza reale
Accanto ai comportamenti di guida, un altro fattore determinante è la qualità degli pneumatici. Un prodotto progettato per massimizzare la trazione su superfici bagnate può fare la differenza tra un arresto sicuro e un tamponamento.
Gli pneumatici all-season Vredestein Quatrac, realizzati da Apollo Tyres, sono stati sviluppati proprio per offrire un elevato livello di sicurezza durante tutto l’anno, con una particolare attenzione alle performance sul bagnato. Lavorano in simbiosi con l’impianto frenante del veicolo, riducendo gli spazi di arresto e migliorando la stabilità anche in condizioni critiche.
La linea è stata apprezzata per la sua capacità di garantire aderenza, trazione e frenate efficaci, ma anche per il modo in cui contrasta il rischio di aquaplaning grazie alla struttura del battistrada. Caratteristiche che assumono ancora più importanza quando si considera che molti automobilisti mantengono distanze inferiori al necessario.
I prodotti della gamma sono disponibili anche nelle versioni ad alte prestazioni e risultano compatibili con le nuove generazioni di auto ibride ed elettriche, più pesanti e quindi più esigenti in termini di frenata.
Il successo nei test e il futuro della gamma Quatrac
La ricerca sulla sicurezza si affianca ai riconoscimenti ottenuti dalla gamma all-season. A inizio novembre, lo pneumatico Vredestein Quatrac ha conquistato il primo posto nel test annuale di Auto Bild Allrad, superando dieci concorrenti e distinguendosi come uno pneumatico “equilibrato e sicuro su qualsiasi superficie”. Il prodotto ha dominato le prove sul bagnato, confermandosi al vertice per frenata e aderenza.
Una prestazione notevole è stata registrata anche sulla neve, dove Quatrac ha ottenuto il miglior risultato per trazione e capacità di arresto. Il battistrada, secondo i tester, non ha mostrato punti deboli nemmeno nei test di aquaplaning.
Il marchio Vredestein è protagonista del segmento all-season fin dagli anni ’90 e continua ad ampliare la propria offerta con prodotti dedicati a tutte le tipologie di veicoli. Proprio per consolidare questo posizionamento, Apollo Tyres ha annunciato l’arrivo di un nuovo pneumatico della linea Quatrac nel 2026, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le performance in frenata e la sicurezza sul bagnato.
Un’evoluzione che risponde a una domanda crescente di pneumatici versatili, capaci di garantire sicurezza reale nelle condizioni atmosferiche sempre più variabili che caratterizzano il traffico europeo.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


