Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Caro carburanti: in arrivo interventi a partire dall'estate

Per contrastare il problema dei prezzi, il Governo ha approvato un decreto in cui sono previste molte novità: ecco cosa c'è di nuovo

Caro carburanti: in arrivo interventi a partire dall'estate

25 mag 2023 (Aggiornato alle 10:19)

Il caro carburanti sta portando con sé consistenti cambiamenti, e molti di questi saranno attivi proprio quest'estate, nello specifico dal 1° agosto. Le decisioni che si andranno adelencare, sono state prese dal Governo con un decreto approvato a febbraio, che cerca di attutire il problema del caro benzina (e Diesel), provando anche a risolvere la speculazione in atto. Fra le novità, i cartelloni all'entrata, l'uso di app per smartphone e obblighi di comunicazione a carico dei benzinai. Ma scopriamole meglio.

Le auto Euro 7 costeranno 2.000 euro in più: Acea lancia l'allarme

La prima novità: cartelloni e app

Fra le prime novità che incontreremo nelle stazioni carburanti sono i cartelloni, aggiunti a quelli attuali, dove ogni gestore esporrà il costo di rifornimentocon adeguata evidenza.” Quelli che compariranno saranno, in pratica, i prezzi medi regionali se è una pompa situata al di fuori delle autostrade oppure, al contrario, saranno inseriti i prezzi medi nazionali.

Saranno comunque solo quelli del self service. Sugli orari, invece, il decreto in atto dice che: “gli esercenti espongono i prezzi medi entro le ore 10,30 se l’orario di apertura è precedente o contestuale alle ore 8,30; qualora l’orario di apertura sia successivo alle ore 8,30, gli esercenti espongono i prezzi medi entro le due ore successive all’apertura; in caso di apertura 24 ore su 24 gli esercenti espongono i prezzi medi entro le ore 10,30”. Sarà poi disponibile un'app informatica, gratis, e “fruibile a mezzo di dispositivi portatili”, dove trovare i prezzi medi e dei singoli esercenti attraverso delle “funzioni di selezione, anche su base geografica”.

Cosa succede ai benzinai?

Anche per i gestori sono previsti cambiamenti. Partiamo dal 24 luglio, data in cui questi avranno l'obbligo di comunicare giornalmente “tutte le variazioni, in aumento o in diminuzione, del prezzo praticato rispetto all’ultimo prezzo comunicato”. In assenza di variazioni, l’obbligo diventerà settimanale e da rispettare “entro l’ottavo giorno dall’ultima comunicazione inviata”. Sempre sul self service. Se, invece, viene applicato solo il servito, poiché vende ad esempio metano e Gpl, “l’obbligo di comunicazione va riferito alla vendita in modalità servito”. Coloro che non applicheranno la normativa verranno sanzionati con una multa tra i 200 e i 2.000 euro.

Caro carburanti, continua la discesa della benzina: self a 1,818 euro al litro

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat Panda Hybrid a biometano, 33 km con 1,5 euro. C'è futuro per il gas?

Consegnati i primi esemplari: vantaggi, costi, impatto ambientale. L'iniziativa Federmetano per una mobilità sostenibile ed economica

Caro carburanti, aumentano i prezzi di benzina e gasolio

Ecco i nuovi valori aggiornati: si registrano rincari, nonostante il periodo di sconti e di Black Friday
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi