Automotive World, la nuova rubrica video di Auto.it, che accende un faro sul rinascimento dell'auto. Tutti i mercoledì un nuovo video, per cogliere gli aspetti più interessanti dei fenomeni e delle esperienze del momento, partendo dalle frasi più significative dei grandi dell’automotive
18.05.2022 12:18
Nasce Automotive World. E non è un caso. Il video blog ideato e realizzato da Massimo Ghenzer, apprezzatissimo manager dell’universo automobilistico italiano e internazionale che debutta su Auto.it è un faro, un evidenziatore sul rinascimento in atto nell’auto. Auto intesa come oggetto fondante della cultura sociale ed economica di un Paese, tornata sul palcoscenico, al centro dell’attenzione com’era stata per decenni, grazie proprio alla rivoluzione in atto dell’auto internet, connessa e sostenibile. E il videoblog di Ghenzer dal suo osservatorio privilegiato, arricchito da 50 anni di esperienza nel settore, riuscirà a sottolineare gli aspetti più interessanti dei fenomeni e delle esperienze del momento proprio partendo dalle frasi più significative dei grandi dell’automotive, quelli degli anni ruggenti come Henry Ford, Monsieur Citroën e lo stesso Avvocato Gianni Agnelli, che genererà un parallelismo con i nostri tempi. State connessi.
Automotive World: al via il video blog realizzato da Massimo Ghenzer
Nasce Automotive World. E non è un caso. Il video blog ideato e realizzato da Massimo Ghenzer, apprezzatissimo manager dell’universo automobilistico italiano e internazionale che debutta su Auto.it è un faro, un evidenziatore sul rinascimento in atto nell’auto. Auto intesa come oggetto fondante della cultura sociale ed economica di un Paese, tornata sul palcoscenico, al centro dell’attenzione com’era stata per decenni, grazie proprio alla rivoluzione in atto dell’auto internet, connessa e sostenibile. E il videoblog di Ghenzer dal suo osservatorio privilegiato, arricchito da 50 anni di esperienza nel settore, riuscirà a sottolineare gli aspetti più interessanti dei fenomeni e delle esperienze del momento proprio partendo dalle frasi più significative dei grandi dell’automotive, quelli degli anni ruggenti come Henry Ford, Monsieur Citroën e lo stesso Avvocato Gianni Agnelli, che genererà un parallelismo con i nostri tempi. State connessi.
Guarda il videoCento anni fa Ford, creò la prima catena di montaggio. L’obiettivo era produrre automobili tecnologicamente avanzate ma accessibili. Questo concetto va ripreso oggi, con il Rinascimento dell’automobile verso l’elettrico. Vetture elettriche, ma accessibili. Solo così si può parlare di vero progresso.
Cento anni fa Ford, creò la prima catena di montaggio. L’obiettivo era produrre automobili tecnologicamente avanzate ma accessibili. Questo concetto va ripreso oggi, con il Rinascimento dell’automobile verso l’elettrico. Vetture elettriche, ma accessibili. Solo così si può parlare di vero progresso.
Guarda il videoAnche Citroen è impegnato , cento anni fa , a produrre automobili per tutti , quindi a prezzi accessibili.
La mobilità è un obiettivo collettivo. L’attuale evoluzione tecnologica sembra creare barriere all’acquisto per il cliente medio . I prezzi sono elevati e questa criticità va risolta se non vogliamo clienti di serie A e di serie B.
L'automobile è uno strumento di lavoro e i prezzi devono essere bassi
Anche Citroen è impegnato , cento anni fa , a produrre automobili per tutti , quindi a prezzi accessibili. La mobilità è un obiettivo collettivo. L’attuale evoluzione tecnologica sembra creare barriere all’acquisto per il cliente medio . I prezzi sono elevati e questa criticità va risolta se non vogliamo clienti di serie A e di serie B.
Guarda il videoLa riduzione di CO2 è un obiettivo strategico primario che dobbiamo perseguire con convinzione. L'ecologia, tuttavia, non può essere cavalcata per acquisire crediti politici ma per raggiungere degli obiettivi concreti e misurabili a vantaggio del Pianeta e delle generazioni future.
La riduzione di CO2 è un obiettivo strategico primario che dobbiamo perseguire con convinzione. L'ecologia, tuttavia, non può essere cavalcata per acquisire crediti politici ma per raggiungere degli obiettivi concreti e misurabili a vantaggio del Pianeta e delle generazioni future.
Guarda il videoL’evoluzione dell’auto verso l’elettrificato, l’elettrico, la connettività, la guida autonoma e quant’altro ha attirato l’attenzione dei giganti del WEB. Questa apertura verso la tecnologia avanzata è un elemento positivo per il mondo dell’auto, che è in pole position per raggiungere gli obiettivi del XXI secolo.
L’evoluzione dell’auto verso l’elettrificato, l’elettrico, la connettività, la guida autonoma e quant’altro ha attirato l’attenzione dei giganti del WEB. Questa apertura verso la tecnologia avanzata è un elemento positivo per il mondo dell’auto, che è in pole position per raggiungere gli obiettivi del XXI secolo.
Guarda il videoLa prima automobile ibrida , la Prius , segna l’inizio di un nuovo modo di concepire la mobilità.
Rispetto dell’ambiente, guida responsabile, grande controllo dei consumi e non più velocità massima, accelerazione, ripresa e sgommate ai semafori. La Prius spinge il consumatore e il mercato verso i valori della mobilità sostenibile.
La prima automobile ibrida , la Prius , segna l’inizio di un nuovo modo di concepire la mobilità. Rispetto dell’ambiente, guida responsabile, grande controllo dei consumi e non più velocità massima, accelerazione, ripresa e sgommate ai semafori. La Prius spinge il consumatore e il mercato verso i valori della mobilità sostenibile.
Guarda il videoGli altospendenti sono sempre in grado di acquistare le automobili care, il prezzo non è un ostacolo all’acquisto. La classe media occidentale continua a perdere potere d’acquisto e diventa sempre più arduo trovare gli acquirenti per le vetture medio piccole. L’attuale aumento dei prezzi rende ancora più gravoso trovare acquirenti.
L’automobile e la classe media
Gli altospendenti sono sempre in grado di acquistare le automobili care, il prezzo non è un ostacolo all’acquisto. La classe media occidentale continua a perdere potere d’acquisto e diventa sempre più arduo trovare gli acquirenti per le vetture medio piccole. L’attuale aumento dei prezzi rende ancora più gravoso trovare acquirenti.
Guarda il videoPer Henry Ford è imperativo non fermarsi mai nel processo di crescita e di apprendimento. Essere giovani non è una questione di età. Si può essere giovani anche in età avanzata , se si ha la voglia di continuare ad imparare. Semplice ma vero , non facile da perseguire anche per i più giovani ma decisamente da attuare con determinazione.
Henry Ford: crescita e apprendimento, processi senza fine
Per Henry Ford è imperativo non fermarsi mai nel processo di crescita e di apprendimento. Essere giovani non è una questione di età. Si può essere giovani anche in età avanzata , se si ha la voglia di continuare ad imparare. Semplice ma vero , non facile da perseguire anche per i più giovani ma decisamente da attuare con determinazione.
Guarda il video. Karl Benz ha il merito di avere costruito la prima automobile al mondo. Una innovazione tra le più rilevanti degli ultimi due secoli, che ha velocizzato e rivoluzionato il sistema di mobilità mondiale. Tutto è più veloce e immediato. La passione per l'innovazione non si esaurisce mai. La ritroviamo oggi con l'auto "internet ", connessa , autonoma e ad emissioni zero.
L'innovazione come piattaforma tecnologica per il progresso
Karl Benz ha il merito di avere costruito la prima automobile al mondo. Una innovazione tra le più rilevanti degli ultimi due secoli, che ha velocizzato e rivoluzionato il sistema di mobilità mondiale. Tutto è più veloce e immediato. La passione per l'innovazione non si esaurisce mai. La ritroviamo oggi con l'auto "internet ", connessa, autonoma e ad emissioni zero.
Guarda il video“Le intuizioni di Marchionne insieme alle sue iniziative industriali hanno recuperato al mondo dell’auto la Fiat e la Crysler che erano sull’orlo del fallimento. Un gigante come Sergio Marchionne merita di essere studiato e tramandato e diventare un punto di riferimento per le generazioni future. Invece troppo poco si fa per comprendere la totalità delle sue strategie di successo “
Le intuizioni di Marchionne insieme alle sue iniziative industriali hanno recuperato al mondo dell’auto la Fiat e la Chrysler che erano sull’orlo del fallimento. Un gigante come Sergio Marchionne merita di essere studiato e tramandato e diventare un punto di riferimento per le generazioni future. Invece troppo poco si fa per comprendere la totalità delle sue strategie di successo
Guarda il videoLink copiato