Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Sul numero di Auto in edicola: Lamborghini Huracàn Tecnica, emozioni complete

La Huracàn Tecnica è una Lamborghini a due facce: rabbiosa e velocissima nell'uso sportivo ma anche facile, confortevole e pure silenziosa nell'utilizzo su strada con mappatura blanda. Il V10 eroga 640 cavalli

Alberto SabbatiniAlberto Sabbatini

4 ago 2022 (Aggiornato alle 11:54)

Vi aspettereste un’auto cattiva, rabbiosa, aggressiva nella guida come è il suo design. Una supersportiva che metta apprensione, impegnativa da usare in pista e su strada. E invece la Lamborghini Huracán Tecnica, ultima versione di un modello iconico che ha otto anni di vita, è una supercar godibilissima e piacevole. Unica rimasta a sfoggiare un motore aspirato 10 cilindri a V di grossa cilindrata (5,2 litri) in un’era di supercar turbo oppure già ibride plug-in, quest’ultima versione a due sole ruote motrici appare la migliore Huracán che abbiamo mai guidato. Perché è la più completa. La Tecnica è un eccellente compromesso.

È adatta a ogni genere di automobilista: sia a chi vuole spingerla al limite in pista, sia a chi si diverte a viaggiare a bassa velocità per godersi il panorama. Una Lambo a due facce. Attenzione però a non confondervi: siccome la fisionomia delle Huracán che si sono succedute negli anni è simile, per riconoscerla andate a guardarvi i terminali di scarico posteriori. Sulla Tecnica sono di forma esagonale invece che tonda. La Huracán Tecnica ha due personalità ben distinte. È comoda e confortevole per girare per strada a bassa velocità con un sound soffocato, appena appena udibile. Ma quando si cambia mappatura e dal manettino sul volante ci si sposta da “Strada” in “Sport” oppure in “Corsa”, si entra in un’altra dimensione.

La Tecnica diventa una belva velocissima. I progettisti sono riusciti a combinare due anime differenti in quest’auto prendendo il meglio della tecnologia delle ultime Huracán. La Tecnica infatti è una via di mezzo fra la STO, la versione più estrema, e la Evo (del 2019). Di quest’ultima mantiene il nuovo design, con splitter anteriore con profili a Y, aeroblades, la presa d’aria inferiore davanti alle ruote posteriori di ispirazione Murciélago, i freni carboceramici Brembo e soprattutto la tecnologia delle ruote posteriori sterzanti che come vedremo sono determinanti per migliorare la guidabilità. Inoltre, della Evo c’è tutto l’infotainment, compreso il display orizzontale in plancia e i comandi vocali di Alexa, Apple CarPlay e così via.

Leggi la prova completa sul nuovo numero di Auto in edicola dal 6 agosto, oppure clicca qui per accedere alla versione digitale

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto.it: evoluzione e cambiamento

Online il nuovo Auto.it. Un sito sempre più funzionale per chi lo consulta quotidianamente

Il nuovo numero di Auto di luglio è in edicola con prove, inchieste e approfondimenti

Dalla nuova del nuovo AD di stellantis Filosa al confronto Porsche 911-Mercedes GT, passando per il test della Fiat Grande Panda: tante le novità di questo numero
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi