Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai Ioniq da record, è l'ibrida più veloce

Grazie alla sovralimentazione chimica e accorgimenti aerodinamici, ha superato i 250 km/h e ottenuto l'omologazione FIA

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 nov 2016 (Aggiornato alle 16:27)

E', a suo modo, una velocità record. I 253,994 km/h rappresentano una soglia alla portata ormai di numerose berline, meritano tuttavia una menzione se abbinati alla Hyundai Ioniq. E' il record, omologato dalla FIA, tra le berline ibride derivate dalla serie. Sul lago salato di Bonneville, dove recentemente si era cimentato anche il Maggiolino Volkswagen, la coreana che nella versione di serie può contare su 141 cavalli assicurati dal sistema ibrido, ha toccato una punta massima ancora superiore al dato registrato dalla FIA: 258,6 km/h. 

Le modifiche operate da Hyundai sono parecchie, anzitutto nell'abitacolo, liberato di tutto il superfluo, dai sedili al rivestimenti, proseguendo con l'impianto di climatizzazione. La plancia è rimasta al suo posto, mentre i sistemi di sicurezza sono stati adeguati per marcare il record: gabbia protettiva, cinture a sei punti, sedile da corsa ed estintore. 

Diciamo subito come il motore 4 cilindri 1.6 litri abbia ricevuto una sostanziale spinta all'insù nelle prestazioni grazie alla sovralimentazione chimica, con una bombola di protossido d'azoto e un sistema comandabile dall'abitacolo a singolo stadio, per assicurare i cavalli extra necessari al raggiungimento del record. Aspirazione e scarico dell'unità termica sono stati anch'essi rivisti, la centralina elettronica riprogrammata e affinata la configurazione aerodinamica.

Hyundai Ioniq, prova su strada

Il corpo vettura è stato avvicinato al suolo grazie a sospensioni Progress Competition, 10 centimetri più bassa la Ioniq del record. Sul frontale spazio alla griglia della Ioniq elettrica, chiusa, eccezion fatta per un condotto collegato all'aspirazione, proseguendo con un dam che sigilla l'anteriore, tra paraurti e terreno, permettendo una gestione ottimale dei flussi. Le "classiche" ruote con cerchi lenticolari seguono la strada del perfezionamento aerodinamico, per frenare la corsa è stato installato un paracadute in coda. 

La Hyundai Ioniq nella configurazione di serie è in grado, secondo quanto dichiarato dal costruttore, di raggiungere i 185 km/h.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi