Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen e-Golf 2017, con il restyling cresce l'autonomia

A Los Angeles si presenta con le novità proposte sulle Golf con motore termico e ne approfitta per dotarsi di una batteria da 35,8 kWh

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 nov 2016 (Aggiornato alle 15:59)

Si è presentata a Los Angeles promettendo di fare più strada, percorrerla più rapidamente e offrendo le ultime soluzioni hi-tech anticipate dalla sorella spinta con motore termico. Volkswagen e-Golf aggiorna la scheda tecnica e il lancio del restyling è l'occasione per annunciare anche il ritorno dello stabilimento di Dresda, la fabbrica trasparente, a impianto produttivo. Inizialmente su un turno, dal prossimo aprile. Produrrà la e-Golf, dopo che negli ultimi 12 mesi è stato spazio espositivo per i progetti di digitalizzazione e mobilità elettrica del marchio di Wolfsburg, che investirà 20 milioni di euro per l'adeguamento dello stabilimento. 

e-Golf migliora la capacità del pacco batterie agli ioni di litio, da 24,2 kWh è stata incrementata a 35,8 kWh, buoni per garantire un'autonomia di marcia nel ciclo NEDC (quello dai valori più favorevoli per i costruttori) dichiarata in 300 km con un consumo di 12,7 kWh/100 km. Correttamente il marchio sottolinea come la percorrenza, nell'uso quotidiano, sia superiore ai 200 km, comunque un bel passo avanti rispetto ai 130 km assicurati in passato. 

I tempi di ricarica sono annunciati in un'ora per avere già l'80% della carica totale, se si utilizza una stazione di ricarica di tipo DC a 40 kW, mentre dalla presa domestica serviranno poco meno di 6 ore. Migliora non solo l'autonomia ma anche la potenza del motore elettrico, da 85 a 100 kW, ovvero da 115 a 136 cavalli, con una coppia di 290 Nm, 20 più di prima.

Le prestazioni ricevono una spinta all'insù sotto forma di 0"8 in meno in accelerazione, da zero a cento orari bastano 9"6, la velocità massima è stata innalzata da 140 a 150 km/h (autolimitata). Gli interventi sul design riprendono le novità apportate con il restyling Golf 2017, fari full led anteriori e posteriori, paraurti modificati. A bordo, strumentazione Active Info Display con schermo da 12.3 pollici e infotainment declinato nella specifica top di gamma, con display da 9.2 pollici e comandi gestuali. Il corredo di sistemi tecnologici comprende la totale compatibilità di App Connect per il mirroring con lo smartphone e l'integrazione di Apple CarPlay e Android Auto, proseguendo con i servizi e-remote, grazie ai quali controllare la climatizzazione del veicolo e gestire la ricarica delle batterie via smartphone. 

Su e-Golf 2017 arrivano, infine, i sistemi di assistenza alla guida del Traffic Jam Assist, per la guida automatizzata fino a 60 km/h, il Front Assist con rilevamento dei pedoni e frenata d'emergenza automatica. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi