Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan, un suv elettrico per indicare (di nuovo) la via

Dal concept IMx al prodotto di serie, nel volgere di un paio di anni scopriremo il suv elettrico che affiancherà Nissan Leaf. L'obiettivo: ripetere il successo ottenuto con Qashqai

Nissan, un suv elettrico per indicare (di nuovo) la via

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 mar 2018 (Aggiornato il 19 mar 2018 alle 09:48)

Leaf e non solo. Partire dalla berlina elettrica di seconda generazione per ampliare l'offerta della gamma a zero emissioni con un suv. Nissan raddoppia, lo farà nei prossimi anni, un'espansione destinata a partire dal concept IMx, al Salone di Ginevra in versione evoluta rispetto alla prima mondiale dello scorso anno a Tokyo e atteso nella versione di serie nel 2020.

Una visione utile per approfondire le basi dalle quali muoverà quello che sarà un crossover compatto di rottura. Liberarsi dei vincoli tecnici dei motori endotermici apre possibilità nuove, sperimentate con Leaf e amplificabili con una carrozzeria crossover. L'idea è di realizzare con il suv elettrico quel che si è fatto con il lancio di Qasqhai: indicare la strada nel mass market.

Al primato di Nissan Leaf, dal 2010 a oggi a fare del marchio Nissan campione di vendite di auto elettriche, sommare una carta con la carrozzeria che le previsioni degli analisti indicano valere il 34% dei volumi complessivi sul mercato europeo entro il 2020. Replicare il successo di Qashqai in forma elettrica vuol dire sfruttare possibilità diverse in ragione dello schema tecnico. L'anticipazione dell'impostazione che seguirà il suv elettrico Nissan è arrivata con Imx. Il design esterno manterrà i tratti essenziali: il dna del marchio abbinato alla purezza estetica che sia in sintonia con la propulsione a zero emissioni.

C'è più riserbo, ancora, sulle specifiche del pianale che verrà adottato. Al Salone di Tokyo, il trasferimento verso il prodotto di serie del concept IMX è stato tratteggiato prospettando l'utilizzo di un pianale su misura. Potrà verosimilmente sviluppare la piattaforma elettrica introdotta sulla nuova Leaf, amplificandone i punti di forza, specialmente in tema di abitabilità interna, viste le quote caratteristiche di un crossover.

Il pavimento piatto, grazie all'installazione del pacco batterie nella parte sottostante e il diverso posizionamento del gruppo dei sistemi di climatizzazione, spostato nel vano motore, sono i dettagli potenzialmente di maggior impatto sull'incremento dell'abitabilità interna, derivante dall'avanzamento della plancia verso il parabrezza. Pacco batterie che, oggi, Nissan offre nella variante da 40 kWh, ma già a nel 2019 è prevista la presentazione di una specifica da 60 kWh in grado di estendere ulteriormente l'autonomia di marcia ed essere abbinata a un propulsore più potente.  Il suv elettrico svilupperà il potenziale della Leaf di seconda generazione ed è atteso con un sistema di assistenza alla guida ProPilot evoluto rispetto alla specifica attuale, in grado di assistere nella marcia in colonna e in autostrada su singola corsia.

L'offensiva Nissan sul fronte elettrico beneficerà, non meno importante, della vetrina offerta dalle competizioni, orizzonte sul quale il marchio farà il suo debutto in Formula E nel prossimo campionato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi