Kia Soul, anima elettrica con l'esempio di e-Niro

Avvistati i primi muletti di sviluppo della nuova Kia Soul. Cambierà stile e svilupperà la versione elettrica verso nuove soluzioni, con la strada tracciata da e-Niro che sarà d'esempio
Kia Soul, anima elettrica con l'esempio di e-Niro

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 19 settembre 2018, 16:09 (Aggiornato il 20 set 2018 alle 11:03)

C’è una nuova generazione di Kia Soul elettrica all’orizzonte. Avvistamenti dei muletti che si inseriscono a ridosso del Salone di Parigi, dove la casa coreana presenterà la e-Niro, versione elettrica con le specifiche europee, mercato sul quale verrà commercializzata entro fine anno.

Il crossover urbano che è Soul ha già una soluzione elettrica a batteria ma è sufficiente leggere gli sviluppi destinati al più grande crossover compatto e-Niro per capire quale sia il potenziale della nuova generazione di schema elettrico in casa Kia.

Dimensioni e compiti diversi, tra Soul e Niro, potrebbero portare a differenze nell’offerta di powertrain e, di conseguenza, pacchi batterie. Se e-Niro andrà su strada con la duplice offerta, una gamma composta da  39 o 64 kWh, batterie agli ioni di litio accoppiate a motori rispettivamente da 136 e 204 cavalli (autonomia nel primo caso riscontrata in 312 km nel ciclo WLTP e 485 km nel secondo), Soul E compirà un balzo sostanziale dal pacco batterie aggiornato sul model year 2018 a 30 kWh per puntare perlomeno ai 39 kWh di e-Niro nella specifica meno potente. Oggi, Kia Soul elettrica vale 212 km di autonomia per singola carica, con standard di ricarica ChaDeMo e su colonnine con potenza massima da 50 kW. La prossima generazione, il cui debutto è atteso tra il 2019 e il 2020, è naturale immaginarla con supporto alla ricarica da postazioni a 100 kW, integrato su e-Niro.

Agli sviluppi tecnici si sommeranno le novità estetiche. Cambierà profondamente il frontale, con fari più sottili e proiettori sdoppiati; al posteriore, novità per le luci, da verticali e ai lati del lunotto andranno a svilupparsi in parte anche sul portellone. Diversa sarà anche la fiancata, nella linea dei finestrini e nel disegno del montante C. Il tutto senza tradire l’impostazione stilistica del crossover attuale, con due chiari volumi piuttosto squadrati.

Nel segmento dei crossover urbani, per taglia là dove si propone Soul, non mancheranno le proposte elettrificate, sotto forma di ibrido o di elettrico puro. Un’avversaria annunciata seppur dal taglio marcatamente premium, che darà il via all’estensione dell’offerta elettrica a marchio Peugeot con 2008, sarà DS 3 Crossback E-Tense, recentemente svelata nelle motorizzazioni classiche benzina e Diesel, nonché nella declinazione elettrica, in arrivo nella seconda metà del 2019, con batteria da 50 kWh e motore da 136 cavalli. Riferimenti che Soul elettrica andrà a eguagliare.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”