Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Trasporto sostenibile: per Legambiente Milano al top, Roma arranca

Secondo un rapporto stilato dall’associazione ambientalista, il capoluogo lombardo risulterebbe il più attento all'ambiente negli spostamenti a emissioni zero. Mentre in fondo alla classifica ci sono Roma e Firenze

Trasporto sostenibile: per Legambiente Milano al top, Roma arranca

11 apr 2019

Milano strizza l'occhio alla mobilità sostenibile. L'ambiente e il problema del riscaldamento climatico sono al primo posto dei cittadini meneghini. Numeri alla mano, infatti sono loro a stabilire un nuovo record in Italia, grazie a duna spiccata sensibilità, che li spinge a fare la propria parte preferendo il trasporto ad emissioni zero.

Secondo il primo rapporto " Città MEZ" di Legambiente e MotusE (l'associazione per lo sviluppo dell'elettrificazione che riunisce operatori industriali, aziende di trasporto, mondo accademico e semplici cittadini), presentato al convegno "Mobilità elettrica nei Comuni italiani" nella Fortezza da Basso di Firenze, Milano è la città più attenta in fatto di emissioni zero. Nel capoluogo lombardo ben il 52% degli spostamenti in città avviene in modo completamente sostenibile, seguendo un trend che negli ultimi anni sta rendendo la città meneghina all’avanguardia per quanto riguarda la sostenibilità.

Negli ultimi vent’anni Milano ha rinunciato a ben 100.000 automobili, nonostante la sua popolazione in aumento. Un risultato ottenuto anche grazie a scelte politiche locali come l’attivazione dell’Area B, la ZTL più grande d'Italia a basso tasso di emissioni, successiva alla realizzazione dell’Area C del centro città. Così un numero sempre maggiore di milanesi ha preferito muoversi utilizzando bici o e-bike, tram o mezzi pubblici a trazione elettrica, oppure a piedi.

Secondo Legambiente, nonostante l’ottimo status di viabilità meneghina, mancano tuttavia ancora delle politiche nazionali che permettono in un tempo relativamente breve di abbandonare definitivamente i combustibili fossili.

Dal rapporto di Legambiente -presentato in occasione della "ExpoMove" e alla presenza del presidente di Automobile Club d'Italia Angelo Sticchi Damiani -, che stima nel complesso l’accessibilità da parte dei cittadini a servizi a emissioni zero, si evince che nei 104 capoluoghi di provincia presi in considerazione dall'indagine, la mobilità sostenibile stia finalmente prendendo piede.

Per esempio a Bologna, a fronte di un’accessibilità pari al 40%, gli spostamenti “puliti” rappresentano il 39% dei totali. A Torino invece, nonostante l’accessibilità sia del 27%, gli spostamenti sostenibili raggiungono il 40%. Fanalini di coda Roma e Firenze, entrambe con un’accessibilità ridotta rispettivamente al 27% e al 17%, e con un utilizzo di mezzi a emissioni zero attestata al 20% e al 26%.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi