Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW e Jaguar Land Rover insieme per l'elettrico del futuro

La partnership tra i due gruppi produrrà sinergie sullo sviluppo, gli acquisti e l'ingegnerizzazione dei motogeneratori di futura generazione. Tecnici al lavoro partendo dalla Gen5 BMW al debutto con iX3 nel 2020

BMW e Jaguar Land Rover insieme per l'elettrico del futuro

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 giu 2019

Gruppo BMW e Gruppo Jaguar-Land Rover diventano partner elettrici. L’accordo andrà a sviluppare le future soluzioni motogeneratori, consentendo economie di scala sullo sviluppo, l’ingegnerizzazione e gli acquisti.

Il sistema dal quale si partirà per introdurre evoluzioni future sarà la quinta generazione del powertrain BMW (in foto), atteso al debutto nel 2020 sul suv iX3.

Jaguar è reduce dall’importante riconoscimento ottenuto dall’International Engine of The Year in campo elettrico, con il sistema del suv i-Pace premiato dalla giuria internazionale e sul podio della classifica assoluta quale Miglior motore 2019, nonché già Auto dell'Anno 2019. BMW ha dalla sua l’esperienza avviata con il brand BMW i nel 2013, a partire dalla i3.

Insieme, lavoreranno alle evoluzioni tecniche del powertrain. Un gruppo di tecnici BMW e Jaguar-Land Rover opererà a Monaco, progettando sistemi di motogeneratori elettrici destinati a esserere prodotti nei singoli impianti di ciascun brand.

BMW, COLLABORARE PER VELOCIZZARE I PROGRESSI

“L’industria automotive sta affrontando una netta trasformazione. Vediamo la collaborazione come una chiave per il successo, anche nel campo dell’elettrificazione.

Con Jaguar Land Rover abbiamo trovato un partner i cui requisiti per le future generazioni di unità motrici elettriche si incontrano con i nostri. Insieme abbiamo l’opportunità di soddisfare in modo più effettivo le esigenze del cliente, accorciando tempi di sviluppo e introducendo sul mercato più rapidamente veicoli e tecnologie allo stato dell’arte”, ha commentato Klaus Fröhlich, componente del CdA di BMW AG, Sviluppo.

JAGUAR AL VERTICE, ORA IL CAMBIO DI RITMO

Sul fronte inglese, casa Jaguar Land Rover, Nick Rogers, direttore dell’Ingegneria, ha aggiunto: Abbiamo dimostrato di poter costruire delle auto elettriche all’avanguardia, ma ora abbiamo la necessità di incrementare la nostra tecnologia per supportare la futura generazione dei veicoli Jaguar e Land Rover.

Dai confronti con BMW Group è emerso chiaramente che i requisiti di entrambe le aziende per lo sviluppo di EDU di prossima generazione a sostegno di questo passaggio hanno una significativa sovrapposizione, rendendo necessaria una collaborazione reciprocamente vantaggiosa.”

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi