Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes EQB, quasi come GLB ma elettrico

Il suv compatto nasce sulla stessa architettura, tuttavia si differenzierà nel design del frontale e del posteriore. Più simile a EQC con due motori elettrici o seguirà la via EQV e un singolo MGU?

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 set 2019

Sarà il segmento compatto il prossimo passaggio dell’elettrificazione firmata Mercedes EQ. Dopo suv medio e navetta, EQC e EQV, nel 2020 scopriremo le caratteristiche e l’adattamento stilistico di Mercedes EQB.

Dall’inedita proposta GLB, vero suv tutto spazio a una trasformazione elettrica, a piattaforma invariata. Per scoprire un’elettrica “nativa”, infatti, si dovrà attendere Mercedes EQS.

ELETTRICA E TRATTI EQ

Prima di allora il brand Mercedes EQ lancerà il suv compatto ed EQA, accostabile a Classe A Sedan nel parallelo tra mondo elettrico e termico.

I primi muletti di EQB con marginali camuffature sulla carrozzeria sono stati avvistati in strada, il percorso di sviluppo prosegue dopo gli avvistamenti dello scorso inverno in ambienti estremi per basse temperature.

Leggi anche: EQS, linea sportiva per l'elettrica di lusso

Come evolverà GLB in EQB? Il frontale guadagnerà la calandra completamente chiusa e formerà una fascia unica con i gruppi ottici. Dalle forme squadrate con angoli smussati di GLB, i muletti anticipano contorni più arrotondati, in linea per ricreare gli stilemi di EQC (di seguito il dettaglio), nonché uno dei tratti di differenziazione tra modello termico ed elettrico. Fari che saranno anche più piccoli nel loro sviluppo orizzontale.

ABITACOLO 7 POSTI

Da verificare le scelte intraviste al posteriore, con il portatarga spostato dal portellone al paraurti. Di nuovo, seguendo quanto offre EQC, la scelta potrebbe essere quella definitiva e trasformare il portellone in una fascia di raccordo tra i gruppi ottici.

Leggi anche: Vision EQS, come cambia l'ammiraglia

Sul mercato, la proposta di suv compatto alla quale lavora Mercedes andrebbe a confrontarsi con Tesla Model Y, tanto più dovesse confermare l’offerta dei 7 posti a bordo, uno degli optional di GLB.

AUTONOMIA E MOTOGENERATORE

La tecnica è attesa con un pacco batterie installato sul fondo, da verificare la possibilità che Mercedes EQB venga offerto con uno o due motogeneratori e in quale livello di potenza per differenziarsi dai 408 cv di EQC o dai 204 cv di EQV, che adotta un solo motore elettrico, alimentato dalla batteria da 90 kWh per 450 km di autonomia di marcia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi