Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault Zoe RS, l'elettrico sportivo ha un futuro

La nuova generazione di Zoe potrebbe offrire una versione sportiva RS nei prossimi anni, traghettando la sigla storica Renault Sport anche nel panorama elettrico

Renault Zoe RS, l'elettrico sportivo ha un futuro

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 ott 2019 (Aggiornato il 12 nov 2019 alle 12:39)

Affiancare l’allestimento GT Line anche a nuova Renault Zoe, linea appannaggio della proposta termica Renault e dal design ispirato alle sportive RS, apre una via che porterà ad avere anche una Renault Sport stradale a batterie.

La nuova generazione dell’utilitaria elettrica ha segnato un sostanziale cambiamento rispetto al passato, per contenuti e tecnica. Un motogeneratore più potente, da 135 cavalli, una batteria da 52 kWh per un’autonomia di marcia dichiarata oltre i 380 km. Così la Renault Zoe 2020.

A una Zoe RS, Renault dovrebbe lavorarci per lanciarla entro i prossimi 3 anni. È l’indicazione che dà il responsabile della pianificazione del prodotto, Ali Kassai, nelle parole riportate dagli inglesi di Autocar.

Leggi anche: Renault City K-ZE, debutto europeo in vista

Sportività e auto elettrica sono termini che possono convivere, su segmenti di mercato "d’accesso"? Zoe è stata, in passato, laboratorio di ricerca per legare prestazioni e prodotto, con il concept e-Sport, spinto da due motori elettrici e oltre 460 cavalli. Ovvero, come trasferire due MGU della Formula E sugli assali dell’utilitaria e ritrovarsi con uno zero-cento da 3”2 e 210 orari di velocità massima raggiunti in meno di 10”.

QUALI CANONI DI SPORTIVITÀ?

La visione Renault Zoe RS destinata alla serie, dovesse concretizzarsi il progetto, sarà molto meno radicale. L’equilibrio da ricercare è tra prestazione e autonomia di marcia, preferibilmente a capacità del pacco batterie invariata e un generale alleggerimento che incide quanto, forse più, di una manciata di cavalli.

Leggi anche: Nuova Renault Zoe, cresce l'autonomia

Più alzi l’asticella della potenza e della prestazione, tanto più si riduce la percorrenza per singola carica. E' uno dei limiti all'equazione sportiva classica sulle elettriche. 

La corsa all’elettrico in stile hot-hatch vedrà della partita anche Volkswagen, in un futuro tuttavia ancora distante per accostare la sportività R alla gamma elettrica, con una ID.3 R prospettata dai rumours al 2024.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi