Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi e-tron, i dettagli danno nuova spinta all'autonomia

Audi a poco più di un anno dal lancio del suv elettrico ottimizza il sistema e raggiunge un incremento dell'autonomia di marcia pari a 25 km nel ciclo WLTP su e-tron 55 quattro da 95 kWh

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 nov 2019 (Aggiornato alle 18:10)

Condividerà la scena con Sportback, nel 2020. Il lancio della variante rivista in coda vale, per Audi e-tron, una serie di accorgimenti tecnici nuovi. Affinamenti grazie ai quali aumenta l’autonomia di marcia della versione e-tron 55 quattro, alimentata dalla batteria da 95 kWh.

Quest’ultima porta la capacità effettivamente ricaricabile a 86,5 kWh, dagli 83,6 kWh offerti finora. È un bel contributo nell'incrementare fino a 436 km la percorrenza per singola carica, un +25 km rilevato nel ciclo WLTP.

Freni a distanza di sicurezza ed efficienza

Non è l’unico intervento prodotto dai tecnici Audi. L’ottimizzazione del sistema ha interessato anzitutto i freni. È noto come l’impianto idraulico assista la rigenerazione prodotta dai motori elettrici e intervenga solo al di sopra di una certa soglia di decelerazione, alla pressione del pedale; a risultare diversa è la gestione della distanza del materiale d’attrito, tra pastiglie sulla pinza e disco, tolleranze sulle quali si è lavoro per ridurre la “coppia frenante residuale”, la quantità di sfregamento residua tra materiali d’attrito una volta rilasciato il pedale del freno dopo una frenata.

Raffreddamento meno esigente

Assorbe minore energia, inoltre, la pompa idraulica incaricata di mettere in circolo il liquido refrigerante adottato nella gestione termica dei componenti ad alto voltaggio del sistema elettrico di e-tron. Minore energia frutto di una riduzione del volume di liquido messo in circolo.

Leggi anche: e-tron Sportback, geniale illuminazione

Motore anteriore a riposo quando non serve

Un quarto accorgimento ha interessato il motore anteriore. Nelle fasi di guida classiche, Audi e-tron è una trazione posteriore. In tali frangenti, l’unità elettrica anteriore adesso viene disaccoppiata e quasi del tutto esclusa dall’alimentazione del pacco batterie.

Interventi di dettaglio che aiutano a innalzare le percorrenze e tutti presenti di serie sulle nuove e-tron in arrivo sul mercato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi