Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW i3, avanti fino al 2024

Il futuro dell'utilitaria elettrica vedrà la produzione e ulteriori sviluppi estendersi fino al 2024. A sei anni dal lancio non mancano i "primatisti" al volante per km percorsi 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

2 gen 2020

Sei anni e 165 mila esemplari dopo, per BMW i3 si prospetta ancora una lunga permanenza sulla scena. A Monaco di Baviera confermano come lo sviluppo del progetto e la produzione andranno avanti almeno fino al 2024, spazzando via i rumours che volevano una prossima uscita di scena della più piccola tra le BMW.

Da BMW i arriveranno modelli come il suv iX3, la i4 e iNext, tra 2020 e 2021. La possibilità di affiancare a Serie 1 una BMW i1 è anch’essa una concreta opzione. Piani che non porteranno a sacrificare l’utilitaria premium.

Non solo chilometri urbani

L’annuncio della produzione garantita fino al 2024 è accompagnato da numeri, dati e feedback di quanti, BMW i3, l’hanno guidata dal 2013. E non mancano primatisti di percorrenze, con buona pace dell’equazione che vorrebbe un’utilitaria, tanto più se elettrica, coprire brevi distanze e perlopiù in città. Percorrenze che, per ciclo di carica della più recente evoluzione di i3, arrivano a 260 km nell'impiego reale.

Non mancano esempi di clienti con all’attivo oltre 200 mila chilometri, esperienze d’uso che si avvantaggiano di postazioni di ricarica installate sui luoghi di lavoro e wallbox domestici.

Batterie in forma

Il bilancio dopo 6 anni di i3 sulle strade porta BMW ad annunciare nessuna sostituzione delle batterie perché esauste o precocemente al di sotto della soglia minima di energia ricaricabile.

I pacchi batterie riutilizzati quali accumulatori nell’impianto di Lipsia, per stoccare energia prodotta dall’eolico, derivano dai clienti che hanno effettuato l’upgrade alle soluzioni di maggior capacità offerte nel corso dell’aggiornamento di i3.

Leggi anche: Batterie auto elettriche, Europa pronta al mega investimento

Batteria garantita da BMW 8 anni o 160 mila chilometri, copertura allineata a quanto offerto da altri costruttori impegnati sull’elettrico. Batteria passata dalla specifica da 22 kWh della primissima serie di i3 agli sviluppi da 94 Ah e 33 kWh, fino ai 120 Ah e 42,2 kWh dell’ultimo aggiornamento tecnico introdotto nel 2018.

Il regen aiuta i freni

Un curioso primato, infine, appartiene a un cliente tedesco: 277 mila chilometri guidati senza mai sostituire pastiglie né dischi dell’impianto frenante.

BMW i3 Urban Suite, interni tra ammiraglia e hotel

“Record” possibile grazie al funzionamento insito nei sistemi delle auto elettriche e l’attività di recupero energetico attuata dal motogeneratore nelle fasi di decelerazione, con il conseguente effetto frenante che solleva frequentemente l'impianto idraulico dai propri compiti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi