Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

I lampioni per strada ricaricano le auto elettriche con Electric Avenue W9

A Londra parte il progetto "Electric Avenue W9", sviluppato da Siemens in collaborazione con Ubitricity e Westminster City Council, che permette di ricaricare le auto elettriche direttamente dai pali della luce stradale

27 mar 2020

Finiremo tutti attaccati al palo? La domanda viene spontanea leggendo quello che un'azienda tedesca ha in progetto di fare a Londra. L'idea sviluppata da Ubitricity, in collaborazione con Siemens che ne fornisce la tecnologia e Westminster City Council, è quella di straformare un lampione della luce stradale in una colonnina di ricarica per tutte le auto elettriche.

Il nome del progetto è "Electric Avenue W9" e ha reso totalemente elettrificata la londinese Sutherland Avenue, con 24 pali della luce riconvertiti a colonnine di ricarica elettriche. Un investimento molto basso, essendoci già l'energia elettric ain un lampione, che permette di avere nuovi punti di ricarica molto più accessibili e diffusi sul territorio rispetto alle classiche colonnine. Seppur l'energia corrente che viene generata è a bassa potenza AC.

Nuova autocertificazione aggiornata al 26 marzo: SCARICA QUI il modulo pdf

Lampioni della luce come colonnine elettriche: come funziona

Electric Avenue W9 è solo l'inizio di una fase di riqualificazione dei lampioni della luce che presto coinvolgerà anche altre due strade limitrofe alla Sutherland Avenue. Il piano della Siemens nasce proprio da una ricerca che ha svolto il colosso delle tecnologie che ha evidenziato come oltre un terzo (36%) degli automobilisti britannici prevede di acquistare un veicolo ibrido o elettrico e che 2 persone su 5 (40%) affermano che la mancanza di punti di ricarica è un problema che blocca i clienti a comprare ad un'auto full electric.

La novità del lampione della luce adibito a colonnina elettrica è tutta racchiusa in un cavo (da collegare nella presa del lampione) e una app che ogni cliente avrà a disposizione. Sarà poi il cavo che una volta collegato al plug della vettura misurerà l'energia trasferita alla batteria dell'auto elettrica o ibrida plug-in. Normalmente la potenza in uscita dal lampione-colonnina è di 5,5 kW. Mentre con l'app l'automobilista gestirà il pagamento e la fatturazione della ricarica avvenuta. Come? Inquadrando il QR Code presente sul lampione.

Decreto Cura Italia: revisione, bollo, patenti. Tutto sulle scadenze e proroghe

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi