Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla Cybertruck di serie sarà più piccolo e gentile nelle forme

Dimensioni ridotte del 3% (17 centimetri in lunghezza) e design leggermente meno estremo

Tesla Cybertruck di serie sarà più piccolo e gentile nelle forme

Francesco ForniFrancesco Forni

27 apr 2020 (Aggiornato il 28 apr 2020 alle 13:21)

Tesla Cybertruck tiene sempre banco. Il pick-up di Elon Musk è molto chiacchierato, soprattutto negli Stati Uniti d’America, dove questo tipo di vetture rappresentano una sorta di biglietto da visita per le Case auto, come l’F-150 che da decenni sostiene le vendite, e anche il destino, di Ford nel mercato nazionale.

Cybertruck per Tesla non avrà questo impatto, sostenuta in passato da Model S, nel presente da Model 3 affiancata in queste settimane (e in Italia dal 2021) da Model Y, ma resta un modello cruciale per il prestigio del Marchio di Musk. E' atteso sul mercato nel 2021.

Dopo le ultime novità, le sospensioni pneumatiche adatte anche ai terreni più impervi, l’importante novità per il grande mercato è che Cybertruck di serie sarà meno ingombrante rispetto al prototipo presentato nello scorso novembre. 

Da verificare se per i clienti americani questo sia un pregio, ma le dimensioni saranno inferiori del 3% rispetto a quelle del concept, che erano 5,89 metri di lunghezza, 2,03 di larghezza, 1,90 di altezza e 380 centimetri di passo.  Ovvero circa 17 centimetri in meno di lunghezza (5,72 metri in teoria), che non sono affatto poco. Con spazi ridotti dell’1,5% nell’abitacolo a detta dello stesso Musk. 

Più gentile nelle forme

Cybertruck sarà anche più “gentile” nelle forme, con meno spigoli vivi, altro particolare non da poco. Lo stile generale sarà mantenuto, come la scelta della produzione di serie di tutti esemplari non verniciati, personalizzabili successivamente con stickers.

Il prezzo di partenza sarà di 39.900 dollari per la versione Single Motor Rwd con autonomia di 402 km e accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi. A salire la Dual Motor AWD a trazione integrale,482 km di range, accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi.

E al top Cybertruck Dual Motor AWD Long Range, dotato di 3 motori elettrici. Con autonomia superiore agli 800 km, accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e capacità di traino fino a 6.350 kg. Il più ambito, con prestazioni forse ora più credibili date le dimensioni e la massa, di conseguenza, meno esagerate.

Tesla, con Direct Drop consegna auto nuove a casa

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi