I muletti di sviluppo offrono chiari indizi del design che avrà la proposta gemella di Mercedes GLA. I tratti di differenziazione saranno sul frontale e al posteriore
11.05.2020 ( Aggiornata il 11.05.2020 19:14 )
Sul finire dello scorso anno, con nuova Mercedes GLA protagonista della scena, a Stoccarda tiravano la volata lunga a quella che può considerarsi la gemella elettrica del crossover: Mercedes EQA.
La fase di sviluppo è proseguita nei mesi successivi, con muletti avvistati su strada fino allo scorso marzo, piuttosto camuffati, sebbene vi fosse poco da nascondere alla vista, considerata la strettissima parentela con GLA.
La seconda generazione di Mercedes GLA adotta una posizione di guida molto più alta che in passato. Sul mercato andrà dalla primavera 2020, in versione GLA 200 da 163 cv e GLA 35 AMG da 306 cv. A seguire, l'ibrido plug-in da 70 km di autonomia dichiarata. Notevole la versatilità degli interni, in un impianto di scuola Classe A per tecnologia e infotainment
Guarda la galleryQuei muletti tornano protagonisti, nelle riprese di WalkoArt, con molte meno maschere a nasconderne i tratti fondamentali e distintivi.
Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto
Uno più di ogni altro: il disegno della calandra, uno “scudo” completamente chiuso viste le diversissime esigenze di raffreddamento di un sistema elettrico rispetto a uno endotermico. Andrà a raccordarsi con i fari anteriori come già apprezzato da Mercedes EQC in poi nell'offerta di elettriche Mercedes EQ. E particolari esclusivi del modello potremmo scoprirli anche nell’impianto dei fari posteriori di EQA.
Secondo le ultime indiscrezioni, una delle possibili differenze che Mercedes EQA svilupperà rispetto al crossover GLA potrebbe interessare l’altezza libera da terra, una scocca un po’ più alta per consentire l’installazione del pacco batterie, atteso sui 60 kWh di capacità.
Sfoglia il listino Mercedes: tutti i modelli sul mercato
Quanto allo schema di trazione si va verso un singolo motore elettrico anteriore, da oltre 200 cavalli nella specifica “base”.
La presentazione del modello è prevista nel corso del prossimo autunno, con la commercializzazione nel 2021. Si ritaglierà margini di manovra nel segmento dei crossover elettrici compatti, da 4,40 metri di lunghezza, dove Mercedes opererà anche con la proposta EQB, più suv e con misure maggiorate, oltre i 4,60 metri.
Link copiato