Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

DS3 Crossback E-Tense, crossover con tecnologia da Formula E

Grazie all'esperienza accumulata in Formula E con il team DS Techeetah la DS3 migliora il recupero dell'energi dalle decelerazioni

Lorenzo LucidiLorenzo Lucidi

26 mag 2020

Correre nei campionati automobilistici sportivi per portare le soluzioni delle corse sulle vetture di serie. È questo uno dei fondamenti del motorsport quando a competere sono le Case in veste ufficiale. Non fa eccezione il mondo dell’elettrico, che nella Formula E ha visto la sua prima grande esperienza sportiva. È dal team Campione in carica che DS ha estrapolato la tecnologia per il recupero di energia della sua nuova DS3 Crossback E-Tense.

Fiat 500 e Tesla Model Y, guida 2021: saranno i treni dell'auto elettrica?

Dalla pista alla strada

I tecnici della DS hanno lavorato sulle tecnologie della squadra di Formula E che ha vinto il Titolo la scorsa stagione, la DS Techeetah affidata ai piloti Jean Eric Vergne (due volte iridato con il team) e Antonio Felix da Costa. Il risultato è un sistema avanzato per il recupero dell’energia sul crossover DS3 Crossback E-Tense.

La tecnologia adottata consente di ridurre al minimo l’uso dei freni garantendo una decelerazione consistente non appena si alza il piede dall’acceleratore. Il pedale del freno diventa quindi molto meno presente nella guida, rendendosi necessario solo per decelerazioni nette e per fermarsi.  Questa modalità è gestita da un software specifico, e può essere gestita dal guidatore con la modalità “brake” del cambio.

PSA ed Enel X, insieme per sviluppare la mobilità sostenibile

Tanti vantaggi

Il ridotto uso del freno permette di ridurre al minimo l’energia dissipata dal rallentamento. Che non viene persa frenando, ma trasformata in elettricità di recupero, per ricaricare le batterie e incrementare l’autonomia. In questo modo è possibile, dichiara DS, di recuperare fino al 25% dell’energia.

Un altro vantaggio legato al minore uso dei freni è il minore consumo delle componenti dell'impianto frenante. La manutenzione diventa così meno frequente, oltre che meno onerosa: DS calcola che i costi possono essere inferiori del 25-30% rispetto alla versione della DS3 Crossback con motore endotermico.

REEcorner, dall'Israele la piattaforma elettrica innovativa

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi