Per stimolare l'acquisto di vetture elettriche e tranquillizzare i guidatori riguardo al fattore autonomia, il governo tedesco ha optato per una mossa decisa a favore della mobilità 'green'
8 giugno 2020
Vuoi per far riprendere il mercato automobilistico dopo l'emergenza sanitaria, vuoi per dare uno scossone deciso al settore della mobilità elettrica, in Germania si danno da fare in maniera concreta per il mercato delle auto a zero emissioni.
Il governo tedesco ha infatti deciso che ogni stazione di servizio dovrà obbligatoriamente installare le colonnine di ricarica per le auto elettriche. Una manovra che va di pari passo al decreto che ha previsto lo stanziamento di 9000 euro di incentivi per l'acquisto di auto elettriche o ibride entro la soglia di costo di 40.000 euro.
BMW X2, xDrive25e il volto giovane dell'ibrido plug-in
Due, le motivazioni che hanno condotto il governo tedesco verso un sostegno concreto alla categoria 'green'. Da un lato, la possibilità di stimolare all'acquisto di vetture elettriche e far ripartire il mercato; dall'altro, evitare ai possessori o ai potenziali guidatori di auto a zero emissioni l'ansia di un eventuale fine dell'autonomia, vista un po' come una "spada di Damocle" da molti.
Audi lancia la ricarica superveloce: 110 km in 10 minuti
In questo momento, nel Paese tedesco, ci sono 27.730 colonnine di ricarica, secondo quanto appurato dalla BDEW, l'associazione tedesca per l'industria dell'energia e dell'acqua. Vedremo a quanto salirà il numero, una volta che l'iniziativa avrà preso ufficialmente inizio.
Link copiato