Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla Model S, prima elettrica a superare i 644km di autonomia

Musk ha mantenuto la sua promessa, lo confermato i dati forniti dall’EPA, arrivando a quota 647 km

Tesla Model S, prima elettrica a superare i 644km di autonomia

16 giu 2020

Dopo che le sue quotazioni sono volate in borsa (anche per merito del successo della missione SpaceX), Tesla sta vincendo la personale battaglia sul record di autonomia delle sue auto. D’altronde Elon Musk lo aveva promesso: Tesla Model S sarebbe stata la prima auto elettrica a superare il tetto delle 400 miglia (644 km) di autonomia e così è stato. L’azienda ha aggiornato il sito con i dati forniti dall’EPA (l’ente che controlla qualità dei veicoli, consumi e autonomie) e la promessa è stata mantenuta. Model S tocca i 647 km.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il nostro listino

Un aspetto fondamentale

Quando si parla di auto elettriche, l’autonomia è sempre al centro della scena. I più scettici sulle vetture a zero emissioni recriminano, infatti, la grande differenza del livello di percorrenza tra queste e le auto con motore endotermico. La Casa di Elon Musk ha sempre lavorato per colmare questo gap e con Tesla Model S il divario si sta assottigliando. Ma come ci è riuscita visto che la capacità del pacco batteria è la stessa? Tesla ha lavorato sul peso e ha sviluppato nuovi cerchi per ridurre la resistenza aerodinamica. A questi aspetti si aggiungono i miglioramenti sulla frenata rigenerativa e l’efficienza ottimizzata del powertrain.

Quando durerà questo primato? Dovremo aspettare il lancio di Lucid Air che, secondo quanto annunciato dalla casa produttrice, supera con falsità i 644 km.

Sfoglia la gamma Tesla: tutti i modelli sul mercato

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le nuove Leapmotor saranno costruite in Spagna

Le vetture del brand cinese di Stellantis torneranno ad essere assemblate in Spagna, dove sorgerà anche la Gigafactory con CATL

Porsche Cayenne elettrica, i collaudi tra il reale e i virtuale

Modelli di sviluppo in ambienti digitali hanno permesso di accellerare i test dei muletti. La versione definitiva della vettura è attesa per fine anno
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi