Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Audi e-tron S ed e-tron S Sportback: elettrico oltre ogni potenza

La Casa dei Quattro anelli rinnova la sua proposta elettrica per il SUV Coupè: ecco le prime vetture elettriche al mondo, prodotte in grande serie, ad avere tre motori a elettroni asincroni 

16 lug 2020 (Aggiornato alle 10:56)

Nuove prestazioni in salsa elettrica per la gamma S di Audi e-tron e Audi e-tron S Sportback. Aumenta la sportività  e la dinamicità sul SUV coupè della Casa dei Quattro anelli grazie al debutto del nuovo un powertrain aggiornato che garantiscono uno sprint da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e un'accelerazione massima a 210 km/h. Una potenza "S" generata dai tre motori elettrici, che sprigionano un totale di 503 cv e 973 Nm (in modalità D si scende a 435 Cv e 808 Nm), con batterie da 95 kWh (ricaricabili a 150 kW), che garantiscono un'autonomia di 360-365 km nel ciclo Wltp. 

La e-tron S e la e-tron S Sportback sono le prime vetture elettriche al mondo tre motori a elettroni asincroni prodotti in grande serie: quello più potente alimenta l'asse posteriore dell'Audi e-tron 55 Quattro è ora installato sull'assale anteriore, mentre due su quello posteriore, affiancata dalla trazione integrale quattro permanente che dispone del sistema Torque Vectoring elettrico con ripartizione attiva e variabile della coppia sull’assale posteriore, che garantisce vantaggi a zero emissioni rispetto classico differenziale sportivo Audi.

Tira fuori il carattere

L'Audi e-tron S e l'Audi e-tron S Sportback rivelano la loro potenza a prima vista. A partire dall'assetto penumatico di serie con cerchi da 20" (22" in opzione) a 5 razze a V con design specifico e l'altezza da terra può variare di 76 mm in base alle modalità di guida, mentre l'impianto frenante è dotato di dischi anteriori da 400 mm con pinze a sei pistoncini. E il servosterzo progressivopermette all'Audi Drive Select propone sette modalità di guida da combinare con le quattro regolazioni dell'ESC.

Design e aerodinamica sono stati ricreati per garantire la massima sportività e potenza: i paraurti anteriori e posteriori hanno contorni possenti con le griglie d'aria particolarmente grandi ed espressive, che si estendono per quasi tutta la larghezza dell'auto. Il fatto che i passaruota su entrambi i lati siano 23 millimetri più larghi (0,9 pollici) rende la e-tron S e la e-tron S Sportback ancora più performanti.

I dettagli argento nella parte anteriore e posteriore aggiungono poi riflessi argento su single frame, splitter e inserti laterali, coordinati con gli specchietti retrovisori esterni virtuali in alluminio, caratteristiche esclusive dei modelli S

Audi Q4 Sportback e-tron, declinazione Suv-coupé nel 2021

La scura dal cuore in pelle

Nell'abitacolo invece troviamo i sedili anteriori sportivi rivestiti di pelle e Alcantara, anche foderati di pelle e ventilati, e finiture, interne ed esterne, dedicate come il selettore del cambio, i listelli sottoporta e il volante sono poi impreziositi dal logo S. Qui dominano le tonalità scure e la plancia divisa per livelli orizzontali, realizza un unico arco avvolgente, denominato “wrap-around” che si allunga fino ai rivestimenti delle porte.

Le nuove e-tron S ed e-tron S Sportback possono essere ricaricate a corrente alternata (AC), di serie fino a 11 kW o in corrente continua (DC) con potenze fino a 150 kW: in meno di 30 minuti si ottiene l’80% di autonomia. L'arrivo sul mercato è previsto in autunno, ma i prezzi non sono stati ancora comunicati. 
 

 
 


 



 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi