Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Guidare elettrificato: Mazda MX-30, filosofia light

La prima Mazda completamente elettrica presenta soluzioni alternative e rivolte alla natura: si parte dal pacco batterie contenuto a 35,5 KwH e dal motore di 145 cv, per non eccedere nei pesi, e si arriva alle porte posteriori "Freestyle" controvento e all'utilizzo di materiali più ecologici. Negli arredi interni è presente pure il sughero

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

2 dic 2020 (Aggiornato alle 12:42)

Un’auto elettrica diversa da tutte le altre questa Mazda MX-30. Sia per certe soluzioni estetiche, sia per le scelte tecniche controcorrente adottate. La prima cosa che spicca sono le porte posteriori che si aprono controvento. Soluzione che i giapponesi avevano già adottato sulla sportiva RX-8 e che nel gergo Mazda si chiamano Freestyle e dovrebbero facilitare l’accesso ai posti posteriori (ma non è così scontato).

L’altro aspetto importante della CX-30 è il compromesso ricercato sulle batterie che ha riflessi diretti sul peso, sulla guidabilità e sull’autonomia dell’auto. In tema di elettriche sappiamo come sia importante avere la maggior autonomia possibile; però la soluzione non è banalmente quella di alloggiare batterie sempre più grandi. Infatti, ciò causa aumento di costi e di peso. Quest’ultimo mortifica le prestazioni oppure obbliga ad adottare un motore più potente; in ogni caso, aumentano pure i consumi, e quindi diminuisce l’autonomia... È un circolo vizioso non sempre facile da spezzare.

Mazda MX-30, elettrica a 5 stelle secondo i test Euro NCAP

Autonomia fino a 200 km

Così la Mazda, in questo suo primo esercizio di motorizzazione elettrica al 100% che è la MX-30, ha deciso di puntare senza mezzi termini a contenere già in partenza certe priorità. Per le batterie è stato adottato un pacco con una capacità limitata: 35,5 kWh. In questo modo esse incidono soltanto per 310 kg sul peso complessivo dell’auto e non penalizzano eccessivamente accelerazione e frenata. Queste batterie però sono in grado di garantire un’autonomia di 200 km. Che nella realtà sono anche un po’ inferiori (tanto che lo strumento a fine carica indica 170 km). Una percorrenza del genere è inferiore a quella della maggior parte delle altre auto elettriche ma secondo Mazda è un valore più che adeguato visto che le statistiche europee indicano che la percorrenza media giornaliera dell’automobilista europeo è di 48 km.

Propulsore da 145 cavalli 

Il motore è lo e-Skyactiv, un propulsore elettrico sincrono molto compatto da 145 cavalli e 270 Nm di coppia. A questo proposito ci ha stupito, quando abbiamo aperto il cofano, quanto spazio rimanga libero nel vano motore; ciò rivela che il pianale utilizzato è lo stesso della CX-30 che ospita ibridi e Diesel fino a 2 litri di cilindrata. Ciò lascia quindi spazio ad evoluzioni future, e del resto è già prevista (forse entro un anno) una versione “range extended” che abbinerebbe un piccolo Wankel a un generatore. Ma si parla anche di accumulatori più grandi non appena la tecnologia permetterà di ridurre pesi e costi. 

Continua la lettura del nostro test drive sul fascicolo in edicola, o nella sua versione digitale disponibile qui!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi