Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Guidare elettrificato: Ford Explorer 3.0 PHEV, gigante gentile

Il Ford Explorer è un vero suv all'americana: supera i 5 metri di lunghezza, ha una stazza di due tonnellate e mezza ed è spinto da un V6 a benzina di 3 litri. Grazie alla motorizzazione plug-in raggiunge i 457 cv complessivi ma riesce a contenere 457 i consumi attorno ai 10 km/litro fornendo spazio extralarge a bordo e pure 7 posti

Francesco ForniFrancesco Forni

3 dic 2020

Vuol fare l’americana, smargiassa, esagerata, ma anche pura di cuore. Ford Explorer rappresenta un’istantanea fedele dei nostri tempi, seppur extra-large. Un bestione da venticinque quintali, lungo più di cinque metri e alto quasi uno e ottanta, spinto da un V6 di 3 litri, trazione integrale e sette posti regali grazie al passo da limousine, 303 centimetri e a una larghezza (2,29 m con i retrovisori aperti) quasi da autoblindo. Ma è un gigante gentile, perché il poderoso benzina è accoppiato a un motore elettrico da 75 kW e a una batteria da 13,6 kWh di capacità.

La potenza di sistema sale così a 457 cavalli, più dello F-150 Raptor, per rimanere in tema a stelle e strisce, e la coppia a 825 Nm. Il tutto corredato da una dotazione principesca. Explorer è disponibile in Italia in un solo allestimento, ST-Line, che offre davvero tutto. Potete di fatto scegliere solo il colore. Gli accessori, da alto di gamma, ci sono tutti. Non si deve chiedere mai, c’è tutto: dall’infotainment, alla connettività agli ADAS.

A partire da 81mila euro

Il prezzo, impegnativo per una Ford, classico Marchio generalista, è a nostro avviso giustificato: gli 81.000 euro non sono usurpati. Il grande Suv americano offre parecchio, non solo centimetri ed esuberanza: a queste cifre di fatto non ha concorrenti. Forse sì, il Range Rover Sport, ma il pedigree è ben diverso, come il listino. Che a parità di accessori e di potenza, diventerebbe imbarazzante per l’inglese.

Resta di nicchia, imparcheggiabile in città, ma ripaga con spazi interni eccezionali. In cinque si sta larghissimi, in sette nessun problema: quasi da non crederci: ma non è un van, resta un Suv. Il display da 12,3 pollici può sembrare piccolo in cotanto abitacolo, ma risulta più che sufficiente: nel complesso la plancia, piuttosto tradizionale, è di facile consultazione e utilizzo. Confortevole e conviviale, c’è molto spazio anche per oggetti e bagagli (in cinque, in sette solo qualche borsone). La batteria, stivata a destra nel pianale, non sottrae litri di capacità.

Il resto del servzio ti aspetta sul fascicolo in edicola, o nella sua versione digitale disponibile qui!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi