Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bentley Bentayga Hybrid, rinnovamento plug-in in stile Continental

Il suv di lusso aggiorna il design, migliora l'infotainment e il comfort a bordo, il tutto confermando l'ibrido plug-in da 50 km in elettrico. Un sistema da 449 cavalli che dialoga con il guidatore attraverso l'acceleratore

Bentley Bentayga Hybrid, rinnovamento plug-in in stile Continental

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 gen 2021 (Aggiornato il 5 gen 2021 alle 15:38)

Scatta l’ora del restyling per Bentley Bentayga Hybrid. Affinamenti estetici su un impianto tecnico invariato, aspettando la seconda proposta ibrida plug-in che lanceranno a Crewe nel corso del 2021. Si tratta di un percorso di elettrificazione spinta al quale è destinato il marchio inglese, per il quale nei prossimi anni saranno sempre più intense le sinergie con Audi, in primis nel campo elettrico.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Entro il 2026 le Bentley saranno tutte ibride plug-in o elettriche, percorso che il suv (scopri come va su strada con il motore V8) segue giungendo alla riedizione della versione Hybrid, da 50 km di autonomia in elettrico e fino ai 134 km/h, velocità oltre la quale è la spinta del motore benzina V6 3 litri a subentrare.

Ibrido predittivo e pedale aptico

Gestione elettronica dell’ibrido in cui si inserisce l’acceleratore aptico, in grado di comunicare con il guidatore, che sia mediante una piccola resistenza opposta alla pressione – nel passaggio dal funzionamento in elettrico a quello ibrido – o una vibrazione, a consigliare l’alleggerimento del gas, perché in prossimità di un incrocio o di limiti di velocità inferiori all’andatura mantenuta.

Intelligente è anche la gestione del coasting, tra veleggiamento e recupero d’energia, in base alla carica residua e l’andamento del percorso.

Interpretare in modo predittivo, ricorrendo ai dati del navigatore, quando impiegare il motore elettrico e quando ricorrere al motore termico, fa parte della gestione software del sistema da 449 cavalli e 700 Nm di coppia, V6 turbo benzina con cambio automatico nel quale è installato il motogeneratore elettrico da 127 cavalli.

Ricarica in un paio d'ore

La batteria da 17,3 kWh si ricarica da postazioni fino a 7,2 kW in corrente alternata a 400 volt, dalle quali bastano 2 ore e mezza per il 100% della carica, monitorabile e programmabile via app, così come la climatizzazione ideale all’interno dell’abitacolo.

Se la novità estetica del Bentayga Hybrid 2021 è soprattutto nel diverso taglio del portellone posteriore e nei nuovi fari a led ellittici, di scuola Bentley Continental GT (insieme al riposizionamento dei fari Matrix led anteriori), quella tecnologica è a bordo.

L’infotainment con schermo da 10,9 pollici è più grande che in passato, ha una sim integrata e i protocolli Apple CarPlay e Android Auto wireless, insieme alla ricarica wireless di serie e le prese USB-C.

Sfoglia il listino Bentley: tutti i modelli sul mercato

Sedili sempre più chaise longue

Del lusso e comfort è superfluo dire, con le molteplici soluzioni previste dal programma di personalizzazione Bentley Mulliner. Vale dire, invece, della struttura interna dei sedili modificata, grazie alla quale dai posti dietro si beneficia di un’escursione raddoppiata nell'inclinazione dello schienale, per una postura più reclinata. Configurazione 5 posti alla quale può sostituirsi lo schema 4 posti, entrambi con l’evoluzione dei tablet per il controllo dell’infotainment, simili per specifiche ai display offerti sulla Flying Spur.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi