Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Kia, 7 novità elettriche in arrivo. Focus sui servizi per la mobilità

L'offerta di prodotto dovrà portare il marchio a una quota globale del 6,6%. L'attenzione è rivolta sempre più ai servizi e le soluzioni per le flotte, dalle consegne al car sharing. Così Kia scriverà il proprio futuro

Kia, 7 novità elettriche in arrivo. Focus sui servizi per la mobilità

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 gen 2021

Introdotto il percorso di lungo termine con il Plan S, inaugurato il 2021 con il nuovo logo, adesso Kia aggiunge un tassello ulteriore per indicare la strategia che vedrà la casa sempre più fornitore di mobilità, quindi servizi e non solo prodotto.

Significativo è l’aver modificato il nome, da Kia Motors Corporation in semplicemente Kia, che sarà costruttore d’auto e offrirà sempre più servizi per la mobilità elettrica, anche in collaborazione con aziende per la proposta di flotte di veicoli destinati a impieghi specifici.

Veicoli elettrici purpose built

Un fronte sul quale diventa centrale lo sviluppo dello skateboard modulare, “ossatura” da sulla quale realizzare carrozzerie su misura, che siano per l’impiego in una flotta di car sharing o mezzi per movimentare merci in azienda, fino alla produzione di veicoli per le consegne.

Entro il 2030 si prevede un incremento della richiesta delle soluzioni “purpose built” 5 volte superiore a quanto registrato attualmente sul mercato.

Hyundai e Kia, nel 2021, hanno sottoscritto un accordo con Canoo per sviluppare skateboard destinati a veicoli modulari. Vale dire anche, a margine delle discussioni emerse tra Hyundai e Apple, come a Canoo si fosse interessata proprio Apple, per un’acquisizione poi non definita.

Da Kia Imagine al crossover compatto

C’è poi l’offerta di prodotto elettrica che verrà scandita a partire dal primo trimestre del 2021. L’obiettivo Kia è arrivare al 2025 a detenere una quota di mercato globale del 6,6% sull’offerta elettrica e realizzare entro il 2026 vendite per 500 mila esemplari ogni anno.

Sette nuovi modelli verranno lanciati entro il 2027, si inizia con il crossover ispirato al concept Kia Imagine(in apertura), per proseguire poi con un grande sport utility vehicle, due berline, diversi MPV e un suv di dimensioni compatte. Per tutti, l’architettura E-GMP modulare, sviluppata con Hyundai, garantirà percorrenze elevate e tempi di ricarica contenuti.

Sfoglia il listino Kia: tutti i modelli sul mercato

È noto come l’architettura elettrica sia in grado di operare a 800 volt e accedere a postazioni di ricarica DC fino a 350 kW. Per il crossover Kia in arrivo nei prossimi mesi vorrà dire accedere a un’autonomia di marcia superiore ai 500 km e una ricarica completata in meno di 20 minuti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi