Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen, Trinity è l'ammiraglia elettrica del futuro

La berlina mostra le linee eleganti nel teaser pubblicato dalla Casa tedesca. Tecnologia d'avanguardia per un modello con guida autonoma fino a livello 4

Volkswagen, Trinity è l'ammiraglia elettrica del futuro

26 mar 2021

La chiamavano Trinità. Non sappiamo se in Volkswagen siano fan di Terence Hill, ma il nuovo progetto della Casa tedesca che punta a sedersi sul trono della gamma full electric si chiama Project Trinity, e possiamo ammirare le sue linee dal nuovo teaser ufficiale.

LINEE ELEGANTI E LED

Spicca dalle immagini un design innovativo e diverso da quelli già disponibili sul mercato. Quattro porte per la berlina elettrica, che si contraddistingue per la barra luminosa a LED sulla parte posteriore e per un’elegante linea del tetto. Non sappiamo se siamo di fronte alla versione definitiva dell’auto o se si tratta di un primo modello concept per l’anteprima e se cambierà quando entrerà in produzione.

NEL 2026

A proposito di “quando”, l’annuncio parla del 2026. Project Trinity dovrebbe essere realizzata con una nuova architettura su misura, con motore elettrico e con una tecnologia di batterie più evoluta rispetto all’attuale disponibilità della Casa. Da Volkswagen assicurano anche una guida autonoma di livello 2+, con preparazione tecnica per il livello 4.

SOFTWARE DREAM CAR

L’AD Volkswagen, Ralf Brandstatter, parla di Trinity come del progetto di punta del futuro: "Trinity è una sorta di punto di cristallizzazione per la nostra strategia Accelerate, un progetto faro, la nostra software dream car. Stiamo usando le nostre economie di scala per rendere disponibile la guida autonoma per più utenti possibili e per costruire una rete neurale in grado di apprendere. In questo modo, stiamo creando le condizioni per il continuo scambio di dati nella nostra flotta di veicoli, ad esempio informazioni sul traffico o sulla presenza di eventuali ostacoli e incidenti”.

TRIPLICE

Il nome Trinity racchiude la triplice natura del progetto: piattaforma elettronica di nuova generazione, semplificazione della catena di fornitura e produzione intelligente e connessa nello stabilimento di Wolfsburg. “Ripenseremo completamente il modo in cui costruiamo le auto e introdurremo approcci rivoluzionari. La digitalizzazione, l'automazione e la costruzione leggera avranno un ruolo fondamentale” conclude Brandstatter.

Volkswagen, la ricarica per le elettriche è a impatto 0

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi