Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes EQS, autonomia fino a 770 chilometri

Batterie garantite 10 anni o 250.000 km. Massima efficienza grazie all'aerodinamica e potenza fino a 523 cavalli

Francesco ForniFrancesco Forni

6 apr 2021

Mercedes EQS sarà presentata il 15 aprile. L'ammiraglia elettrica della Stella a tre punte, che sarà assemblata nella "Factory 56" a Sindelfingen assieme alla Classe S arriverà con numeri importanti.

Ovvero con una autonomia dichiarata fino a 770 km e potenza fino a 523 cavalli. Il primo dato è davvero notevole: EQS sarà un punti di rifermento. A fine anno sarà mostrata anche la versione sportiva AMG EQS con una potenza di oltre 700 cavalli.

L'ammiraglia a elettroni sarà disponibile in molte versioni, a trazione posteriore o integrale (con due motori elettrici, uno davanti e uno dietro). Con una potenza a partire da 333 cavalli e una doppia da 550 Nm.

Le versioni a quattro ruote motrici avranno la funzione Torque Shift per ripartire in maniera istantanea la coppia e quindi la trazione. In modo molto più rapido rispetto a una trazione integrale meccanica dotata di alsero di trasmissione.

Batterie da record

L'eccezionale aerodinamica, con il Cx di 0,2 darà un enorme contributo all'efficienza generale. Ma ovviamente il ruolo chiave lo avranno le batterie, presenti in due versioni.  Con capacità da 90 kWh e da 107,8 kWh: saranno i modelli con questa versione a garantire i 770 km di autonomia. La garanzia sugli accumulatori, assemblati con poco cobalto (10%) per una maggiore sostenibilità sarà di 10 anni o 250.000 km.  Anche questi numero speciali. L’impianto elettrico da 400 Volt garantirà di recuperare 300 chilometri in 15 minuti da colonnina ultrarapida a corrente continua. Un buon compromesso per la ricarica.

Mercedes-AMG ibrido plug-in, E Performance da F1 su Classe C

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi