Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Honda, ambizioni green: 100% elettrica nel 2040

La casa nipponica ha prospettato il piano, a tappe intermedie, con il quale punta a realizzare volumi di vendita esclusivamente con auto elettriche a batteria o fuel cell. Già nel 2030 l'ambizione di un 40% dei volumi sui principali mercati

Honda, ambizioni green: 100% elettrica nel 2040

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 apr 2021

Tochihiro Mibe è consapevole della sfida enorme che prospetta. Ambiziosa per dirla con le parole con le quali ha presentato la strategia Honda sull'elettrificazione in un lasso di tempo proiettato sui prossimi 20 anni. Obiettivi che il colosso nipponico supporterà investendo, nei prossimi 6 anni, oltre 38,5 miliardi di euro.

L'editoriale: Auto elettrica sì, auto elettrica no

Il nodo batteria e la tecnologia a stato solido

Obiettivi sui volumi di vendita globali, realizzati con auto elettriche a batteria, che restano inevitabilmente legati alla diffusione delle infrastrutture di ricarica e, sottolinea Mibe, il "breakthrough" tecnologico sulle batterie. Un progresso rivoluzionario, che potrebbe passare dalla tecnologia allo stato solido, sulla quale molti costruttori sono in una fase di ricerca e sviluppo. Honda presenterà un veicolo demo nel corso del 2021, con batteria a stato solido. Si punta a un'introduzione sul mercato delle batterie prive di elettrolita liquido nelle celle nella seconda metà di questo decennio.

2030 la prima verifica

Il primo obiettivo da centrare guarda al 2030, quando il 40% dei volumi di vendita Honda sui mercati principali dovrà essere ottenuto con auto elettriche o a fuel cell. È un riposizionamento molto ambizioso rispetto al precedente target di un 66% nel quale, però, rientravano anche auto termiche full e plug-in hybrid.

Nel 2035, sui mercati principali, si dovrà realizzare l'80% dei volumi con FCEV ed elettriche a batteria, per poi giungere al 2040 quando la totalità delle auto vendute dovrà essere elettrica, fuel cell o a batteria. Nord America, Cina, Giappone, sono i mercati sui quali si è delineata una strategia chiara con gli obiettivi di vendita. Negli USA, con GM Honda è al lavoro per sviluppare due auto elettriche a elevata autonomia di marcia su tecnologia Ultium, che introdurrà sul mercato nel 2024.

Motore termico out nel 2040

Il 2040 segnerà il punto in cui Honda punta a vendere solo auto elettriche, prive di un motore termico a bordo. In Europa è già in atto il piano di elettrificazione ibrida che punta a declinare ogni nuova proposta sul mercato con una soluzione elettrificata, come avverrà con nuova HR-V e:HEV, in arrivo nei prossimi mesi.

Batteria sostituibile

Tra i punti chiave degli investimenti tecnologici e in ricerca, Honda esplorerà e potenzierà la soluzione Mobile Power Pack, ovvero, la possibilità di cambiare rapidamente batteria all'auto elettrica, slegandosi da una continua dipendenza dalla postazione di ricarica con due pacchi facilmente intercambiabili.

Sull'idrogeno, oltre alle fuel cell, l'impegno andrà sulla ricerca nel campo degli e-fuels, che l'idrogeno utilizzano per arrivare a carburanti sintetici. L'utilità sarà elevata soprattutto per ambiti applicativi e mercati a difficile elettrificazione, come l'industria aeronautica.

Le prospettive fissate dal presidente Mibe hanno introdotto una nuova architettura e:Architecture, specifica per l'elettrico, in arrivo a metà decennio sul mercato. Al 2050 Honda punta a realizzare una neutralità carboniosa non solo dai veicoli e dalla loro produzione ma su tutte le operazioni dell'azienda.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi