Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Stellantis, stop all'acquisto di crediti verdi da Tesla

L'amministratore delegato del Gruppo, Carlos Tavares, ha annunciato che Stellantis non acquisterà crediti verdi da Tesla

Stellantis, stop all'acquisto di crediti verdi da Tesla

Lorenzo LucidiLorenzo Lucidi

7 mag 2021

Stellantis si prepara ad abbandonare Tesla e a chiudere definitivamente l'accordo stipulato due anni fa tra FCA e la Casa di Elon Musk. Nel 2019 infatti, per riuscire a rientrare nei parametri imposti dall'Unione Europea in materia di emissioni inquinanti, l'allora Fiat Chrysler aveva deciso di comprare una grande quantità di “crediti verdi” da Tesla. Oggi però la situazione si è evoluta abbastanza da permettere a Stellantis, nuova realtà che comprende la ex FCA, di diventare indipendente sotto questo punto di vista. Ad annunciarlo è stato Carlos Tavares, amministratore delegato del Gruppo.

Stellantis, offensiva elettrica su quattro piattaforme

Stop ai crediti verdi di Tesla

L'accordo iniziale è stato siglato tra FCA e Tesla nel 2019. Il Gruppo italoamericano si trovava a sforare i limiti imposti dai legislatori europei per le emissioni inquinanti, rendendo di fatto la società passibile di multe onerosissime. Per evitare sanzioni, FCA decise di acquistare i cosiddetti crediti verdi da Tesla. In pratica, le vendite dell'azienda di Elon Musk venivano sommate a quelle di Fiat Chrysler, riducendo così in maniera significativa le emissioni medie di FCA.

Una strategia che, pur molto discussa, è stata attuata per tre anni, e che sarebbecostata a Fiat Chrysler circa due miliardi di euro. Ora tuttavia non sarà più necessario proseguire questo accordo, dato che Stellantis sarà i grado di compensare l'eccesso delle emissioni. Merito della gamma elettrificata di PSA, ma anche dei nuovi modelli ecologici lanciati da Fiat, come la 500e, e da Jeep con la gamma 4xe. Senza contare le altre versioni mild hybrid che hanno aiutato a far calare le emissioni medie del Gruppo.

"Con la tecnologia elettrica che PSA ha portato nel gruppo soddisferemo autonomamente le normative sulle emissioni di CO2 già da quest'anno – ha spiegato Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, nel corso di un'intervista - Pertanto non avremo bisogno di ricorrere ai crediti europei e FCA non dovrà più collaborare con la Tesla o con chiunque altro”. La Casa di Musk continuerà tuttavia a vendere crediti verdi ad altre aziende. Nel solo 2020, l'azienda ha incassato 1,6 miliardi di euro con questo business, ormai diventato parte integrante dei bilanci del Costruttore di Palo Alto.

Stellantis, primo trimestre 2021 da leader in Europa

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi