Temi caldi
L'extra di autonomia di marcia non è un fattore decisivo, così il fondatore di Tesla nel giustificare il ripensamento su una Model S Plaid con ancora più autonomia e prestazioni
Fabiano Polimeni
7 giu 2021 (Aggiornato alle 18:20)
Pochi giorni e Tesla inizierà le consegne della Model S Plaid, versione introdotta in occasione del restyling - insieme a Model X Plaid - e accreditata delle prestazioni più elevate all'interno della gamma della berlina.
Non ci sarà, tuttavia, una Tesla Model S Plaid+. A confermarlo è stato Elon Musk, con un tweet in cui anticipa l'arrivo della Plaid nel corso dei questa settimana.
Approfondendo le ragioni della cancellazione di un progetto pure introdotto alle cronache, che avrebbe dovuto migliorare il dato in accelerazione - già estremo, con 1"99 sullo 0-96 km/h - e spingersi a un'autonomia di marcia di 830 km, Musk ha spiegato come non abbia molta importanza andare oltre i 624 km di autonomia della Model S Plaid.
Model S goes to Plaid speed this week
— Elon Musk (@elonmusk) June 6, 2021
"Vediamo come, una volta presente un'autonomia superiore alle 400 miglia (640 km; ndr), aggiungere altra autonomia non è ciò che davvero importa. Non c'è fondamentalmente nessun viaggio oltre le 400 miglia che non veda il guidatore fermarsi per riposare, mangiare, prendere un caffè", spiega a Electrek Musk.
Una giustificazione che porta a interrogarsi sullo stesso filone di sviluppo delle auto elettriche. Non tanto autonomie di marcia in continua ascesa, piuttosto la direttrice sarà il potenziamento della rete di ricarica, per capillarità e potenza di ricarica.
Della Tesla Model S Plaid, Musk ha twittato: "E' stata cancellata. Non ce n'è bisogno essendo la Plaid così valida".
E la Plaid è introdotta come l'auto in produzione più rapida in accelerazione (1"99 da 0 a 96 km/h, anche se il primato non è del tutto veritiero, visti i riscontri di hypercar come Ferrari SF90 Stradale). Lo schema a tre motori elettrici della Tesla Model S più potente e veloce sviluppa 1.020 cavalli e spinge fino ai 320 km/h di velocità massima. Non male per una super-berlina nata partendo da una sfida ai primati con i quali Porsche ha introdotto la Taycan.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90