Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault ElectriCity, nasce il Polo del Nord da 400.000 EV

Negli stabilimenti di Douai, Maubeuge e Ruitz nasceranno le nuove elettriche: tra cui Megane, nuova R5 e Kangoo

Renault ElectriCity, nasce il Polo del Nord da 400.000 EV

Francesco ForniFrancesco Forni

10 giu 2021

Renault ElectriCity è il nome del "Polo del Nord” della Casa della Losanga. E’ stato firmato l’accordo con i sindacati per la nascita della società con questo nome. Si tratta nei fatti di un raggruppamento degli stabilimenti nella regine Hauts-de-France, ovvero Douai, Maubeuge e Ruitz.

Coinvolgerà circa 5.000 dipendenti: Renault ElectriCity è una newco (new company che nasce da una ristrutturazione era un progetto di ricostruzione) che punta con una profonda ristrutturazione e aggiornamento dei siti a produrre 400.000 auto elettriche l’anno nel nuovo polo.

Aggiungendo altri 700 posti di lavoro, metà a Maubeuge, gli altri  Douai e Ruitz, tra il 2022 e il 2024.

La casa delle elettriche

Si parte subito. A Douai sarà prodotto da quest’anno il modello di serie di Megane E-Tech, realizzata sulla piattaforma Cmf-Ev dell’Alleanza con Nissan, che la utilizza per Ariya e Mitsubishi.

Qui nascerà anche nuova la R5 elettrica, assemblata sulla nuova architettura Cmf-B Ev.

A Ruitz saranno prodotti i componenti elettrici. A Maubeuge, la casa dei veicoli commerciali e dei furgoni il primo modello previsto è Kangoo E-Tech Electric.

Renault 4 elettrica, i rendering anticipano il design? 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi