La specifica sulla quale lavorano gli inglesi di Yasa - e non solo, visto l'impegno di realtà anche italiane - ha grandi vantaggi in termini di riduzione di peso e stabilità della prestazione. Ecco come funzionano e quali gli sviluppi ricercati
28.09.2021 ( Aggiornata il 28.09.2021 16:23 )
I cavalli delle supercar, quelli "semplici" perché da oltre un secolo noti nel loro funzionamento e componenti, passano da schemi, architetture, che dicono V8, V12, talvolta il motore V10. Quale scenario si prospetta per le auto elettriche ad altissime prestazioni? Il limite enorme che ricerca e sviluppo dovranno oltrepassare è nelle batterie, nel loro peso come nelle massime prestazioni da garantire nella loro costanza.
Ferrari SF90 Stradale Assetto Fiorano, la prova
Ecco le foto della prova, in pista a Fiorano, della Ferrari SF90 Stradale Assetto Fiorano, quella ancora più affilata e affamata di cordoli
Guarda la galleryC'è poi un ambito della ricerca sul quale i grandi protagonisti della scena, vedi Ferrari, Koenigsegg, Mercedes-AMG, guardano a chi ha know how - dei motori a flusso assiale - già pronto per finire a bordo di progetti estremi come SF90 Stradale o la gamma di Mercedes-AMG elettrica.
Leggi anche: Porsche Mission R, la supersportiva elettrica a nudo
Yasa è una realtà inglese, sede a Oxford e un'acquisizione da parte di Daimler recentissima. Non mancano anche in Italia i progetti sul tema specifico, come il lavoro condotto da Texa.
Dal Gruppo tedesco è arrivata la "missione", l'obiettivo da seguire, indicato dal fondatore e direttore tecnico di Yasa, Tim Woolmer, in un report dell'agenzia Reuters: rendere la tecnologia del motore a flusso assiale meno costosa così da generare economie di scala dall'applicazione del motogeneratore non solo alle supercar e hypercar più esotiche.
Sono i numeri a rappresentare il potenziale dei motori a flusso assiale rispetto alle specifiche convenzionali, di motori a flusso radiale. Per dare un riscontro diretto, basti pensare che i motogeneratori più avanzati sviluppati da Yasa arrivano a pesare appena 23 kg, contro un motore a flusso radiale di una Tesla che si attesa sui 32 kg. Non solo peso ma anche compattezza degli ingombri assiali, trasversali: Yasa ha in gamma una proposta da appena 98 millimetri di "spessore", per una potenza di picco di 272 cavalli.
La differenza tecnologica sta tutta nella disposizione di statore e rotore, non già con il rotore coassiale allo statore e posizionato all'interno dello stesso. Piuttosto, i motogeneratori a flusso assiale prevedono l'installazione di rotore e statore appaiati, sul medesimo asse, per un diametro che risulta essere superiore a un MGU a flusso radiale. Il raggio superiore ripaga in termini di coppia erogata, come spiegano in Yasa, poiché è funzione della forza per il raggio, arrivando a generare un +30% di densità di coppia espressa rispetto a un'unità elettrica a flusso radiale.
Leggi anche: Ferrari e LoveFrom, collaborazione di stile con l'ex Apple Jony Ive
Altri vantaggi, importanti, sul peso sono nell'eliminazione dell'alloggiamento protettivo dello statore, che contribuisce a rendere ben l'80% più leggeri gli statori delle unità a flusso assiale. Ancora, la tecnologia alla quale lavora Yasa (fondata nel 2009) vale incrementi prestazionali al ritmo del +15% annuo.
Mercedes-AMG EQS 53 4MATIC+ è la prima elettrica ad alte prestazioni firmata dalla divisione di Affalterbach. La berlina di lusso diventa un fulmine grazie ai 560 kW di potenza
Guarda la galleryC'è parecchio potenziale da esprimere, su tutti il più importante per l'applicazione al settore delle supercar elettriche, è nella garanzia di prestazioni elevate e costanti. Ancora un dato per segnalare le differenze tra motori elettrici a flusso radiale rispetto alle specifiche a flusso assiale: dove un'unità elettrica a flusso radiale eroga il 50% della la potenza di picco tra i 109 e 136 cavalli nominali, in ragione di limiti tecnici legati al surriscaldamento, un motore assiale è in grado di erogare 204 cavalli costanti su MGU da 272 cavalli di potenza di picco. Questo grazie a un'altra innovazione, del raffreddamento diretto dello statore, a olio.
Restano più che mai i pacchi batteria il grandissimo limite al contenimento del peso sui progetti elettrici. Un limite che attende la frontiera della tecnologia con elettrolita allo stato solido e procede con miglioramenti costanti sia del rapporto tra prezzo e kilowatt/ora che della densità energetica.
Link copiato