Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Mercedes Classe C ibrida plug-in rivela autonomia e caratteristiche

Mentre gli ordini sulla berlina si apriranno subito, sarà dal mese di dicembre che andrà sul mercato tedesco Classe C 300 e station wagon. Le prestazioni del sistema elettrico introdotto sulla berlina sono marcatamente sportiveggianti

Nuova Mercedes Classe C ibrida plug-in rivela autonomia e caratteristiche

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 ott 2021

Attesissima, perché è il volto più sostenibile del mondo Mercedes Classe C 2021. Si aprono gli ordini, sul mercato tedesco - in attesa di avere i riferimenti, prezzi compresi, in Italia - di nuova Mercedes Classe C 300 e. È la sigla dell'ibrido plug-in, declinato in versione berlina e station wagon, poi sarà la volta della C 300 de, diesel ibrido plug-in (leggi il test della wagon diesel mild hybrid), per un'offerta completa come nessun altro marchio. 

I numeri del motore benzina ed elettrico

Rivela le caratteristiche tecniche dell'evoluzione ibrida plug-in, Mercedes. Lo fa presentando il sistema da 313 cavalli e 550 Nm di coppia, prodotto dell'abbinamento tra motore benzina 2 litri, progetto M254, da 204 cavalli e 320 Nm e del motore elettrico da 129 cavalli e 440 Nm.

Non cambia lo schema, l'installazione del motogeneratore sul cambio 9G-Tronic. Migliorano i valori di percorrenza in elettrico, fino ad arrivare al limite più favorevole dei 111 km di autonomia dichiarata. Motore elettrico in grado di spingere Classe C 300 e a zero emissioni fino a 140 km/h, come anche di recuperare energia nelle fasi di decelerazione, per un valore superiore a 100 kW.

Gestione intelligente e predittiva

La strategia di funzionamento dell'ibrido plug-in è ottimizzata su più parametri, che comprendono la tipologia di percorso, quindi il ricorso alle mappe del navigatore. Il traffico, poi, è un elemento ulteriore di regolazione sui frangenti nei quali utilizzare il motore termico o l'elettrico; anche i limiti di velocità fanno parte dell'analisi "intelligente" della strategia predittiva.

Le emissioni di CO2 beneficiano notevolmente di un'autonomia in elettrico fino a 111 km, così ecco il dato più favorevole, dichiarato in 13 g/km su C 300 e berlina. Quanto ai consumi energetici, invece, in elettrico la nuova Classe C ibrida plug-in consuma 20,8 kWh ogni 100 km.

Nel bagagliaio c'è più spazio

Tra i sostanziali progressi compiuti dall'ultima generazione, vi è un bagagliaio più capiente, 40 litri per un valore di 360 litri, evidentemente condizionato dagli ingombri della batteria rispetto alle Classe C benzina e diesel mild hybrid. Maggior capienza relativa abbinata a una omogeneità del fondo che supera il gradino presente in passato, proprio per l'installazione della batteria.

Al capitolo prestazioni tiene fede a un look parecchio dinamico, Classe C 300 e: la berlina raggiunge i 245 km/h di velocità massima e accelera in 6"1 da zero a cento orari.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Arriva la Leapmotor C10 dalla potenza incredibile

Il Suv cinese di Stellantis amplia la gamma con una versione da oltre 500 cavalli

Kia EV4, batterie testate in condizioni estreme

La nuova elettrica coreana ha messo alla prova gli alimentatori con oltre 100.000 km di test coperti in strada e in pista al Nurburgring
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi