Temi caldi

Vazirani Ekonk, hypercar da fantascienza dall’India

Tecnologia all’avanguardia, leggerissima (738 kg), elettrica e dal design futuristico: ecco la nuova super vettura asiatica

Pubblicato il 27 ottobre 2021, 16:04

La Vazirani, Casa indiana, non usa giri di parole per descrivere la sua ultima hypercar 100% elettrica , Ekonk: "È la più leggera auto elettrica di sempre"; e in effetti pesa solo 738 kg, mentre i due motori sprigionano l'equivalente di 722 cavalli. Questo significa che, stando a quanto annunciato dalla Vazirani, la Ekonk farebbe da 0-100 Km/h in 2,54 secondi.

Elektron Truva, 600.000 euro per la hypercar elettrica da 1.400 cavalli

Dalla biomimesi all'auto

Ma la cosa più straordinaria è, ovviamente, il peso, spesso il vero tallone d’Achille di molte auto elettriche. La Ekonk riesce a restare sotto il muro dei 740 kg grazie a una nuova tecnologia (“DiCo”) di raffreddamento dei moduli delle batterie. Il sistema è ad aria e “copia” il respiro dei mammiferi: in pratica, uno dei nostri modi di mantenere sotto controllo la temperatura corporea. La tecnologia, che il fondatore del marchio Chunky Vazirani assicura prenda spunto anche da alcune antiche tecniche manifatturiere indiane, si rifà soprattutto dalla biomimesi, disciplina che studia e imita i processi biologici e biomeccanici naturali. Una tecnologia che, stando alle parole di Vazirani, "va condivisa con il mondo per un futuro migliore". Peccato non siano stati forniti dati sulla durata delle batterie, o sui tempi di ricarica.

Aerodinamica e fibra di carbonio

Il design è senza dubbio futuristico, con un corpo vettura sottile in fibra di carbonio e linee che ricordano quelle di un'astronave, le ruote posteriori coperte e le strisce orizzontali di LED sulla zona posteriore e sul frontale. L'abitacolo, privo di parabrezza e copertura, è posizionato a destra, con il guidatore protetto da un vistoso roll-bar. L'aerodinamica fa dunque da padrona. Non una parola su quando la Ekonk entrerà in produzione, ma dal lancio e dalla dichiarata volontà di condividere la tecnologia, è possibile supporre che l’azienda sia aperta anche a eventuali collaborazioni con altri produttori.

Farnova Othello, la hypercar cinese da 1.860 cavalli supera i 400 km/h

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”