Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ayways U6, dalla Cina lanciano il crossover elettrico

Dopo aver riscosso successo con U5, il marchio di Shanghai è pronto a introdurre in Europa il nuovo SUV-coupé a zero emissioni, sportivo e aerodinamico

22 nov 2021

Nata nel 2017 e già protagonista del mercato a zero emissioni, Ayways continua a introdurre veicoli elettrici in Europa, e ovviamente anche in Italia, grazie all'importazione del Gruppo Koelliker. Lo fa con U6, crossover sportivo che va così a far compagnia a U5, il SUV con autonomia record talmente efficiente da risultare tra i candidati al premio di Car of the Year 2022 (clicca qui per consultare la lista completa).

ESTERNI: UN ELEGANTE "SQUALO"

Dal passo generoso, con un corpo vettura 5 cm più lungo della U5, Ayways U6 mostra linee moderne e sportiveggianti, disegnate in stile "squalo" per accentuare il lato aerodinamico del veicolo. Le parti superiori del cofano definiscono il carattere della U6. La struttura a forma di X ispira infatti una sensazione di velocità, con il frontale che si distingue per il suo design: nella parte superiore trovano spazio le luci ispirate alle cascate, mentre in quella inferiore dominano le ampie prese d'aria che incorporano un sistema di alette che possono chiudersi per sfruttare una migliore aerodinamica. La deportanza aumenta grazie a uno splitter anteriore, in grado di conferire una maggiore stabilità in rettilineo. L'eleganza di U6 è accentuata dal parabrezza leggermente inclinato e i montanti affusolati che confluiscono nel tetto nero dalla morbida curvatura, senza dimenticare le minigonne laterali scure. La parte superiore è costituita in gran parte da cristallo colorato, il tetto in vetro più resistente dell'industria automobilistica.

Nella parte posteriore, a generare deportanza per favorire la stabilità a velocità più elevate ci pensa uno spoiler, anche se poco appariscente, dato che la Casa cinese sottolinea molto l'aspetto di unione tra forma e funzione. Il design delle luci posteriori include una sottile striscia a LED che attraversa l'intera larghezza del veicolo e incornicia il retrotreno con una forma visiva che riprende quella dei gruppi luce anteriori. I cerchi in lega leggera da 20" diamantati con tornio CNC dichiarano tutte le ambizioni di sportività e riescono a catturare l'occhio.

AERODINAMICA, SPAZIOSA, ELETTRICA

Tutte queste caratteristiche, come accennato, elevano l'aerodinamica, generando un coefficiente di resistenza di 0,26 cX: un valore vicino a quello delle supercar recenti, e ottenuto anche grazie ai deflettori sui bordi esterni del SUV-coupé: questi ultimi separano il flusso d'aria dalla carrozzeria e si aggiungono al diffusore posteriore e allo spoiler per ridurre al minimo le turbolenze che inducono la resistenza. Gli interni spaziosi e l'alimentazione completamente elettrica completano il quadro della vettura.

Aiways, il brand cinese debutta in Italia con il Suv elettrico U5

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi