La struttura si occuperà di lavorare alla progettazione di batterie per auto elettriche e allo sviluppo di tecnologie
14.12.2021 ( Aggiornata il 14.12.2021 09:50 )
Sinergia svedese, Volvo e Northvolt hanno ufficialmente il progetto di realizzare un grande centro di ricerca e sviluppo a Goteborg per il 2022.
La struttura si occuperà di lavorare alla progettazione di batterie per auto elettriche e allo sviluppo di tecnologie e soluzioni che le rendano sempre più efficaci.
Il nuovo stabilimento lavorerà in sinergia con l’annunciata grande gigafactory europea Volvo-Northvolt da 50 GWh all’anno (ne abbiamo parlato in questo articolo).
Questo il programma, del complesso. Nel 2022 il nuovo centro di ricerca e sviluppo, nel 2023 i lavori per la gigafactory, nel 2026 impianti saranno completati e operativi al cento per cento.
Il progetto porterà alla creazione di circa 3.000 posti di lavoro e batterie e propulsori elettrici verranno utilizzati nella prossima generazione di Volvo e Polestar esclusivamente BEV.
In questo periodo di transizione Volvo si rifornirà di componenti e batterie presso lo stabilimento Northvolt di Skelleftea a partire dal 2024, ossia da quando verrà lanciata la nuova generazione di Volvo XC60, anch’essa solamente elettrica.
"La nostra collaborazione con Northvolt assicura la fornitura di batterie di alta qualità e prodotte in modo sostenibile per la prossima generazione di Volvo a trazione solo elettrica. Il progetto consoliderà le nostre competenze di base e la nostra posizione durante la trasformazione in una Casa automobilistica focalizzata su una gamma di prodotti esclusivamente elettrici”.
Leggi anche: Volvo, nel 2022 nuova XC90 e il suv urbano elettrico
Link copiato