Cupra, due elettriche in arrivo: ecco quando

Il marchio celebra i 4 anni di vita annunciando gli obiettivi di un raddoppio di volumi di vendita, giro d'affari e ampliamento della rete. L'a.d. Griffiths conferma le date di lancio dell'elettrica Tavascan e dell'utilitaria sportiva

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 feb 2022

Quattro anni fa iniziò tutto con la personalizzazione di Ateca e il lancio di un concept elettrico da corsa. In 48 mesi Cupra è passata al lanciare modelli come Formentor, dotati di identità propria e buona per correre tra le candidate al premio Auto dell'Anno nel 2021. E' passata all'introduzione di un elettrico che ha in Cupra Born una sportiveggiante compatta su architettura MEB e, ancora, candidata Auto dell'Anno 2022. 

Il prossimo futuro è stato delineato dall'a.d. Wayne Griffith, il progetto Cupra2, dove elevato al quadrato è un modo di dire del potenziamento da attuare già nel corso del 2022. Gli obiettivi sono di un raddoppio dei volumi di vendita (leggi i marchi che vendono di più in Europa), raddoppio della rete globale di vendita e del volume d'affari.

Tavascan e l'utilitaria elettrica

All'orizzonte, poi, due modelli ulteriori, elettrici, confermati nelle tempistiche di introduzione sul mercato. Cupra Tavascan sarà il suv che trasformerà il concept in progetto di serie, appuntamento fissato al 2024.
Un anno più tardi toccherà all'utilitaria sportiva, ispirata da Cupra UrbanRebel concept. 

LEGGI ANCHE - Incentivi auto, i nuovi bonus dureranno fino al 2030

Se Tavascan nascerà su architettura MEB "convenzionale", per la segmento B ci si attende il ricorso alla MEB Entry, base semplificata dell'architettura modulare, con un occhio attento al contenimento dei costi. Volkswagen lancerà la ID. Life da 20 mila euro, Seat produrrà la sua utilitaria, Cupra interpreterà la materia dalla prospettiva dichiaratamente sportiva. E all'orizzonte c'è già la rivale d'elezione, con la quale condivide già la data del debutto: Renault 5 elettrica e la soluzione firmata Alpine (leggi i piani sul crossover elettrico).

Nell'immediato, Cupra andrà a sviluppare i contenuti digitali, passando dall'offerta di NFT su UrbanRebel, all'asta, e dalla creazione di uno spazio nel metaverso, Metahype. Fuori dal perimetro strettamente legato al prodotto auto per approfondire lo spazio delle esperienze abbinate al marchio: eventi, incontri con la collaborazione di player del settore dell'intrattenimento, l'obiettivo è di alimentare una comunità virtuale sotto l'ombrello del marchio sportivo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”