Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Car of The Year 2022, le finaliste: Cupra Born

Alla scoperta della nuova full electric Cupra: la Born, una compatta con carattere sportivo, finiture eleganti e un vivace motore posteriore da 204 cv. Scatta forte ma l'autonomia non è elevatissima

Alberto SabbatiniAlberto Sabbatini

22 feb 2022

Born to Run è la canzone che negli anni Settanta ha lanciato Bruce Springsteen nel firmamento mondiale del rock ed era un inno alla velocità, alla libertà e all'evasione dal quotidiano concessa dall'automobile. Ma nel caso della Cupra, il nome Born non c'entra nulla con Springsteen, anche se quest'auto elettrica nasce con quell'immagine veloce e sportiva che si ritrova un po' nelle parole della canzone del Boss. Questa compatta vettura elettrica si chiama Born perché come tutte le Cupra è battezzata col nome di una località spagnola. El Born è un quartiere di Barcellona vivace, artistico e un po' bohemien. Lo spirito particolare di El Born si riflette nel carattere di questa Cupra full electric che si distingue per un design davvero originale e sportiveggiante.

L'elettrica spagnola è un veicolo del Gruppo Volkswagen realizzato sulla base del pianale elettrico MEB, infatti è costruita non in Spagna ma in Germania, a Zwickau, e utilizza molti componenti delle altre auto elettrice del Gruppo VW, in primis la Volkswagen ID.3 di cui la Born è cugina stretta. I design di Cupra hanno fatto il possibile per differenziare la Born dalla ID.3 darle una personalità originale; la Born vuol essere una piccola e agile GTI elettrica, diversa dalla ID.3 che invece è più auto da famiglia. L'operazione è ben riuscita, specie esternamente. La Born ha un frontale schiacciato e aggressivo che di fronte ricorda vagamente il muso di uno squalo. Fari full Led, il logo Cupra nel tipico color rame, tinta che contraddistingue tutte le finiture interne ed esterne.

Cupra UrbanRebel, la concept elettrica da 435 cavalli scende in pista

Cupra Born, carattere sportivo

La prima Cupra Born venduta in Italia è la versione intermedia con batteria da 58 kWh, che costa 38.900 euro senza incentivi. Non c'è dubbio che esteticamente la Born sia davvero originale; si fa ammirare e il tentativo di differenziarsi dalla ID.3 pare ben riuscito. Anche se giocoforza le dimensioni sono quasi analoghe: la Born è lunga 4,32 metri, 6 cm più della ID.3, è larga uguale, il passo è identico (2.766 mm) però è più bassa (1,54 m) di un centimetro.

L'aspetto complessivo è filante e dinamico; l'auto sembra più poggiata per terra e questo rafforza l'idea di avere una piccola GTI elettrica davanti. Per differenziarsi ancora dalla VW i progettisti della Born hanno esasperato la sportività dell'auto con alcune scelte tecniche efficaci. La Born ha ruote di maggior diametro (20”) e soprattutto un assetto ribassato – 15 mm davanti e 20 mm dietro – rispetto a quello standard delle auto basate sul pianale MEB. Certe cose però sono comuni alle altre elettriche del Gruppo e non si possono cambiare: come il motore elettrico a magneti sincroni da 204 cavalli , le batteria da 58 kWh e soprattutto i freni posteriori a tamburo.

Il resto della prova è in edicola sul numero 3 di Auto, oppure qui in edizione digitale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Prova Lexus RZ 2026: spaziale con lo sterzo by-wire

Un'auto che non cambia molto a livello estetico e strutturale, ma che propone tecnologie pionieristiche e un rinnovato sistema elettrico che convince per autonomia e consumi

Alpine A290, la prova

Abbiamo provato la piccola sportiva elettrica della Casa francese: ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi