Jaguar Vision GranTurismo Roadster, super-elettrica per gioco

Jaguar amplierà l'offerta di auto elettriche dal 2025. Una supersportiva può essere nei piani futuri, è immaginata con 3 motori elettrici della Formula E

Jaguar Vision GranTurismo Roadster, super-elettrica per gioco

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 mar 2022

Chiude la trilogia, per gioco, delle elettriche destinate al mondo digitale, destinate a GranTurismo 7, Jaguar Vision Gran Turismo Roadster. Arriva dopo la coupé e la SV da endurance.

Quanto "conta"? Dipende dalla prospettiva. In chiave di strettissimo prodotto di serie, nulla. Siamo nel campo dei bit e della grafica destinata a servizio del simulatore di guida.

Jaguar Vision introduce lo stile delle elettriche

Se si guarda un po' più in là, invece, possono nascondersi stilemi destinati a far parte del futuro del marchio Jaguar, a partire dai tagli dei fari.

Per scoprire i primi modelli elettrici di una nuova fase, dopo la I-Pace d'esordio - validissima peraltro e primo crossover anticonformista ad aprire la scena dei modelli premium elettrici -, si dovrà attendere il 2025. Fino ad allora, nessun nuovo modello a zero emissioni è nei piani del marchio inglese.

Roadster elettrica e le barchette stradali

Jaguar Vision GT Roadster è per forza di cose emozionante nel design, come riescono a fare le barchette monoposto. Non manca un gruppetto di straordinari modelli, supercar stradali, lanciato da Ferrari, McLaren e Jaguar.

Con le tre Vision GT si opera nella scena dell'immateriale. Le forme del design coinvolgono perché superfici fluide e cesellate in punti chiave. Rimandano al passato, alla Jaguar D-Type per la pinna dietro l'abitacolo. Un tempo, le roadster, le barchette, erano la regola per le competizioni.

Motori elettrici da Formula E

La scheda tecnica del prototipo per consolle dice di uno schema con tre motori elettrici derivati dalle unità di Formula E. Complessivamente fanno 1.020 cavalli dalla somma del singolo motogeneratore anteriore e i due installati al posteriore. Può essere una formula da applicare in futuro a una supersportiva Jaguar elettrica? C'è del verosimile nell'applicazione tecnica. Quanto al telaio, al monoscocca in fibra di carbonio si sposano strutture in alluminio per alloggiare la meccanica e le sospensioni.

Le prestazioni "per gioco", da verificare su GranTurismo 7, dicono di 320 km/h di velocità massima e un'accelerazione di circa 2 secondi sullo 0-100 km/h. Sognare, in fondo, non costa nulla.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...

Lexus LS Concept: l’ammiraglia diventa un minivan a sei ruote

Il numero uno dell’azienda Akio Toyoda conferma: “Non è un esercizio di stile, diventerà realtà”