Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Land Rover Defender, il restomod elettrico ha il motore Tesla

Firmato dall'americana ECD Motors, il restomod della Land Rover Defender classica prevede l'adozione di numerose soluzioni moderne, tra cui il powertrain della Tesla Model S

23 mar 2022

Per vedere una Land Rover Defender in versione completamente elettrica, sarà necessario attendere ancora qualche anno. Ma già oggi esiste un'alternativa, a patto che si sia disposti a rinunciare alla modernità dell'ultima generazione dell'iconico Suv. L'americana ECD Automotive Design realizza infatti una versione full electric della Defender, equipaggiandola con il powertrain della Tesla Model S e un pacco batterie supplementare. L'azienda, specializzata in personalizzazione di modelli Land Rover, propone conversioni in auto elettrica di tutti le Defender 90, 110 e 130, con un'età non superiore ai 25 anni.

Stile Land Rover, powertrain Tesla

Azienda americana con sede in Florida, la ECD è specializzata nella personalizzazione dei modelli classici di Land Rover. Modifiche estetiche ma anche tecniche, tra cui anche il restomod elettrico delle Defender di vecchia generazione. Un modello inconfondibile e iconico grazie alle sue forme squadrate, che viene trasformato in un veicolo completamente a zero emissioni grazie all'adozione di un powertrain di origine Tesla. Il motore deriva direttamente dalla Model S, mentre le batterie sono divise in due pacchi: uno di origine Tesla, più uno aggiuntivo per aumentare l'autonomia e bilanciare la distribuzione dei pesi.

La Land Rover by ECD, forte di ben 612 cavalli, è in grado di accelerare da 0 a 96 km/h in appena 5,5 secondi, mentre l'autonomia dichiarata con una ricarica è di 220 miglia, pari a circa 350 km. Ma le modifiche riguardano anche altri aspetti della vettura: dai freni Brembo ai cerchi in lega da 18” specifici passando per gli assali rinforzati, l'abitacolo completamente modernizzato con sistema di infotainment di derivazione Alpine e altro ancora. Non dichiarato il costo della trasformazione, che può essere eseguita su tutte le Defender con massimo 25 anni di età e che richiede ben 2.000 ore di lavoro da parte dello staff di ECD, con un collaudo finale di 1.500 km prima di consegnare la vettura al nuovo proprietario.

Land Rover Defender V8 Bond Edition, dedicata a 007

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi