Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aston Martin, Racing.Green porterà l'ibrido e l'elettrico

Il marchio ha delineato l'impegno sulla sostenibilità ambientale della produzione e le novità di prodotto ibride plug-in ed elettriche pure in arrivo

Aston Martin, Racing.Green porterà l'ibrido e l'elettrico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 apr 2022

Il Racing Green è storicamente il colore delle auto da corsa inglesi, è tinta iconica Aston Martin. Sarà, orizzonte già 2024, il piano di sostenibilità ed elettrificazione che la casa andrà a mettere in atto: "Aston Martin Racing.Green." .

Conferma gli impegni di una produzione da rendere a emissioni nette zero entro il 2030, mentre al 2039 tutte le operazioni e la catena di approvvigionamento Aston Martin (i fornitori, quindi), garantiranno l'impatto zero.

Produzione Aston Martin, l'alluminio sarà sostenibile

Ancora, gli obiettivi di sostenibilità ambientale passano dal taglio dei consumi idrici, minore spreco di risorse e maggior utilizzo di energia rinnovabile. A St. Athan verranno installati 14 mila pannelli solari, la cui produzione energetica varrà il 20% del consumo annuo del sito produttivo. Le scocche, poi, verranno prodotte utilizzando alluminio "verde", ovvero, a sua volta realizzato con l'impiego di fonti energetiche rinnovabili.

Valhalla la prima Aston ibrida plug-in

Questo lo scenario nel quale opererà Aston Martin, nel quale andrà a introdurre la prima elettrica a batteria. L'appuntamento è fissato al 2025, quando verrà presentata quella che ci attendiamo essere una proposta sviluppata su architettura elettrica nativa fornita da Mercedes-AMG. È noto lo strettissimo legame tecnologico siglato tra Aston e Mercedes-AMG.

Un anno prima, nel 2024, sarà la volta del lancio sul mercato della prima Aston Martin ibrida plug-in. Toccherà a Valhalla proporre una sportività a motore posteriore centrale e una certa autonomia in modalità elettrica. 

Nel 2026 tutti i modelli Aston Martin avranno un'opzione a listino caratterizzata dall'elettrificazione, passaggio intermedio verso un 2030 che vedrà la gamma di modelli Sport, GT e suv, tutti esclusivamente elettrificati. Vorrà dire forme di elettrico puro e di ibrido.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai IONIQ 5, 20.000 km in elettrico fino all’Oceano Artico

Dall’Ontario fino al Circolo Polare Artico al volante di IONIQ 5: un’impresa che diventa simbolo della mobilità sostenibile

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi