Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault 5 Diamant, show car aspettando la R5 elettrica

Un restomod celebra i 50 anni della Renault 5, mentre l'impianto di Cléon  annuncia una nuova generazione di motori elettrici in tre livelli di potenza

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 lug 2022 (Aggiornato alle 16:51)

Nel 2025 arriverà la Renault 5 elettrica, un futuro ampiamente introdotto dal marchio che, oggi, a 50 anni dal debutto, reimmagina la R5 del 1972, diventa Renault 5 Diamant. Lo fa con la collaborazione del designer Pierre Gonalons.

Lo fa nei giorni dell'ampliamento della commessa al sito produttivo di Cléon, il più grande centro di produzione di motori elettrici per Renault. Da Cléon arriverà, nel 2024, l'unità elettrica che sarà sulla R5 elettrica: avrà 136 cavalli.

Motori elettrici, le novità in arrivo

Si tratta della declinazione meno potente dell'unità ePT-160kW, motogeneratore da 218 cavalli e destinato alla Megane elettrica. Prodotto senza l'utilizzo di terre rare, fa parte di una famiglia di motori che vedrà, nel 2027, la produzione sempre a Cléon della specifica da 272 cavalli, in collaborazione con Valeo e Siemens.

È l'impegno concreto, che guarda al sito produttivo che avrà una capacità di oltre 1 milione di motori elettrici, 500 mila MGU puri e 510 mila motori ibridi, entro il 2024.

Renault 5 Diamant, restomod essenziale

Poi c'è la prospettiva della show car Renault (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) 5 Diamant. Riprende le linee più pulite tra tutte le generazioni che dal 1972 al 1984 hanno calcato la scena, per una produzione superiore ai 5 milioni di esemplari.

Dalla Renault 5 delle origini, per sottrazione, i designer hanno prodotto una show car essenziale, rimuovendo tutte le applicazioni sulla carrozzeria superflue. Quel che resta sono forme minimaliste a loro modo. Applicazioni dorate a contrasto con una carrozzeria in tinta tri-strato: la base rosa è completata da uno strato di pigmenti dorati e da una laccatura satinata. 

All'interno, lavorazioni nel richiamo dell'estetica parigina passano da particolari in ottone placcato a effetti spazzolati. La componente tecnologica del restomod, oltre che nel motore elettrico, è nell'adozione di un sistema di accesso a bordo mediante lettore di impronte digitali.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Arriva la Leapmotor C10 dalla potenza incredibile

Il Suv cinese di Stellantis amplia la gamma con una versione da oltre 500 cavalli

Kia EV4, batterie testate in condizioni estreme

La nuova elettrica coreana ha messo alla prova gli alimentatori con oltre 100.000 km di test coperti in strada e in pista al Nurburgring
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi