Temi caldi
Il responsabile del progetto Rimac Nevera si è detto possibilista su una hypercar elettrica che acceleri da 0 a 96 orari in meno di 1 secondo. Sarà mai realtà?
Fabiano Polimeni
26 ago 2022
Delle auto elettriche, non solo in un territorio tipico da hypercar, è risaputo quanto riescano ad andare forte in accelerazione. L'erogazione della coppia del motore elettrico, diversissima rispetto al motore termico, ha una gran parte del merito di accelerazioni rapidissime.
Ecco, immaginando quello che può essere il limite "fisico" in accelerazione, sull'esercizio forse anacronistico dello 0-100 km/h - comunque in grado di esercitare un certo fascino sugli appassionati - c'è chi si spinge a prevedere un crono inferiore al secondo.
Rimac con la Nevera ha sviluppato una hypercar estrema, la progettazione dell'elettrico "in casa" è tra i punti forti dell'azienda croata. Il responsabile del progetto Nevera, Matija Renic, intervistato da The Drive, ha azzardato in meno di un secondo il tempo sullo 0-96 km/h possibile in futuro da una hypercar elettrica.
Cosa voglia dire un tale limite si può descrivere anche in accelerazione che il corpo del pilota deve supportare. A 100 km/h di percorrono 27,7 metri in un secondo, equivalgono a un'accelerazione di 2,8 G.
Numeri che le più avanzate hypercar sotto il profilo aerodinamico riescono a generare in curva, aderenza sotto forma di forza G laterale.
1 di 2
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90