L'investimento garantirà - insieme alla produzione in Francia - il fabbisogno di trasmissioni per tutto il Gruppo. Mirafiori sarà hub per l'economia circolare con tre missioni cruciali
20 settembre
Moltiplicare i volumi produttivi delle trasmissioni elettrificate da un lato, sviluppare l'unità di business relativa all'economia circolare dall'altro. Sono i due campi d'azione che Stellantis annuncia su Mirafiori, iniziative che avranno tempistiche di attuazione differenti.
Da un lato si guarda alla produzione di cambi doppia frizione elettrificati, ovvero, idonei per i futuri modelli ibridi e plug-in hybrid; dove la joint venture con Punch Powertrain oggi opera a Metz, dal 2024 raddoppierà con l'inserimento nel complesso di Mirafiori.
Sarà entro la seconda metà del 2024 che la joint venture ribattezzata e-Powertrains Assembly avvierà le operazioni a Mirafiori e, una volta a regime, garantirà insieme alla produzione di Metz il fabbisogno in volumi di tutti i siti produttivi Stellantis in Europa.
Il secondo fronte di azione sul quale il Gruppo si muove è la creazione dell'hub per l'economia circolare. Quella che è una delle unità di business del gruppo, dovrà produrre oltre 2 miliardi di fatturato al 2030, con l'obiettivo di moltiplicare per quattro i ricavi. Sarà una crescita che porterà ad avere dieci volte i ricavi dal riciclo di componenti rispetto a quanto realizzato nel 2021.
1 di 2
AvantiLink copiato